| |
Erminia Acri
Articoli di questo autore
Scadenza locazione ad uso commerciale.
|
domenica 15 aprile 2018
di Erminia Acri |

Il proprietario può chiedere l’aumento del canone o il rilascio dell’immobile? A cosa va incontro? Deve “risarcire” l’inquilino? |
Matrimonio di minori
|
domenica 9 luglio 2017
di Erminia Acri |
 Per contrarre matrimonio è richiesta la maggiore età, ma non manca l’eccezione alla regola.
|
E’ modificabile l’assegno di divorzio?
|
martedì 18 aprile 2017
di Erminia Acri |
 Con la sentenza di divorzio può essere stabilito, a favore di un coniuge e a carico dell’altro, il versamento di un assegno, che può essere modificato a certe condizioni. Vediamo quali.
|
Divisione ereditaria.
|
venerdì 7 aprile 2017
di Erminia Acri |

A quali condizioni è’ divisibile un "immobile" tra i coeredi? |
Quando il coniuge ha le mani bucate....
|
domenica 8 maggio 2016
di Erminia Acri |
 Secondo la Cassazione sono esclusi dalla comunione dei beni i soldi "prosciugati" prima della separazione tra coniugi.
|
L’Adozione.
|
venerdì 17 luglio 2015
di Erminia Acri |

Quanti
i tipi? E’accessibile ai single?
|
Separazione e tradimento.
|
martedì 14 aprile 2015
di Erminia Acri |

Addebito della separazione alla moglie che tradisce il marito con altre donne.
|
Fumare in treno non è un diritto!
|
lunedì 26 gennaio 2015
di Erminia Acri |

Quando fumatori e non fumatori sono costretti a viaggiare nella stessa vettura, spesso, nascono polemiche. Come si conciliano le loro esigenze? |
Rapporto nonni-nipoti.
|
domenica 5 gennaio 2014
di Erminia Acri |

Cos’è cambiato dopo l’entrata in vigore della Legge n.54/2006?
|
Uso aree condominiali.
|
venerdì 10 agosto 2012
di Erminia Acri |

Parcheggio abusivo di auto nel cortile condominiale.
|
Recupero spese condominiali.
|
giovedì 8 marzo 2012
di Erminia Acri |

A quali condizioni si può ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti dei morosi?
|
Psicologi Vs Counselor?
|
sabato 17 settembre 2011
di Erminia Acri, Giorgio Marchese |

Precisazioni, dopo la sentenza del Tribunale di Milano.
|
Tabelle millesimali.
|
sabato 6 novembre 2010
di Erminia Acri |

Le maggioranze per l’approvazione secondo le più recenti sentenze.
|
Antenne paraboliche.
|
mercoledì 16 dicembre 2009
di Erminia Acri |

Il regolamento condominiale può vietarne l’installazione al singolo condomino?
|
Condominialità.
|
giovedì 29 ottobre 2009
di Erminia Acri |

Come stabilire se un’unita’ immobiliare fa parte del Condominio?
|
Novità su autovelox.
|
martedì 15 settembre 2009
di Erminia Acri |

Niente più apparecchi ’occultati’ e servizio affidato solo agli organi di polizia (Direttiva 14 agosto 2009 Ministero dell’Interno).
|
Azioni giudiziarie condominio.
|
mercoledì 18 marzo 2009
di Erminia Acri |

L’amministratore può agire e resistere in giudizio, senza necessità di preventiva autorizzazione assembleare?
|
Praticanti avvocati.
|
mercoledì 10 dicembre 2008
di Erminia Acri |

La pratica forense è compatibile col lavoro dipendente?
|
Debiti condominiali.
|
lunedì 22 settembre 2008
di Erminia Acri |

Il singolo condomino non può essere costretto a pagare per tutti.
|
Multe Autovelox.
|
venerdì 10 agosto 2007
di Erminia Acri |
 Annullabili se manca la taratura?
|
Tende da sole e condominio.
|
giovedì 2 agosto 2007
di Erminia Acri |
 Possono
essere agganciate alla soletta del balcone sovrastante senza il consenso del proprietario del piano di sopra?
|
Multe Autovelox.
|
lunedì 4 giugno 2007
di Erminia Acri |
 Annullabili
se manca la taratura?
|
Lavori usuranti.
|
domenica 11 marzo 2007
di Erminia Acri |
 Quali
agevolazioni sulla pensione?
|
Modifica delle tabelle millesimali.
|
sabato 3 marzo 2007
di Erminia Acri |
 Le tabelle millesimali spesso sono oggetto di contestazione da parte dei condomini. Vediamo a quali condizioni è possibile ottenerne la modifica.
|
Caminetto e condominio.
|
mercoledì 31 gennaio 2007
di Erminia Acri |
 Un
condomino può installare un caminetto occupando il muro
esterno dell’edificio?
|
Coppie senza diritti.
|
venerdì 29 dicembre 2006
di Erminia Acri |
 Tra tante polemiche, entro gennaio il governo presenterà un disegno di legge sulle coppie di fatto.
|
Condomini consumatori.
|
domenica 17 dicembre 2006
di Erminia Acri |
 I condomini possono avviare le proprie liti giudiziarie nel luogo dove ha sede il condominio.
|
Rumori molesti in condominio.
|
sabato 11 novembre 2006
di Erminia Acri |
 Chi abita in condominio spesso si lamenta del rumore proveniente da altri appartamenti per l’uso di strumenti musicali, di elettrodomestici, di martelli elettrici e simili. Come ci si può tutelare in questi casi?
|
Inadempienze spese condominiali
|
giovedì 20 luglio 2006
di Erminia Acri |
Chi paga le spese condominiali di ordinaria gestione ?
Chi deve convocare l’inquilino alle assemblee condominiali ? |
Quesiti legali-Rumori molesti?
|
mercoledì 5 luglio 2006
di Erminia Acri |
 E’
consentito l’uso di strumenti musicali all’interno di un appartamento
inserito in un edificio condominiale?
|
Danno cagionato da animali
|
mercoledì 5 luglio 2006
di Erminia Acri |
 Il condomino è sempre "in colpa" per i danni cagionati dall’animale detenuto nel proprio appartamento o ha qualche possibilità di essere esonerato da responsabilità?
|
Gli effetti del matrimonio annullato
|
giovedì 15 giugno 2006
di Erminia Acri |
 Con la sentenza di annullamento (o di nullità) il matrimonio si estingue, ma può conservare una limitata efficacia come matrimonio ’putativo’.
|
Il cancello condominiale.
|
sabato 20 maggio 2006
di Erminia Acri |
 L’installazione di un cancello condominiale costituisce innovazione? Un condomino può installare un cancello sul passaggio comune senza il consenso dell’assemblea?
|
Quesiti legali-Multe ai pedoni.
|
lunedì 15 maggio 2006
di Erminia Acri |
 Un lettore ci chiede se può contestare una multa subita per aver omesso l’uso di un sottopassaggio pedonale.
|
Spese condominiali e condomini morosi.
|
domenica 26 febbraio 2006
di Erminia Acri |
 Cosa fare di fronte a condomini insolventi? L’assemblea può deliberare il riparto delle quote insolute tra i condomini in regola coi pagamenti?
|
Photored.
|
sabato 11 febbraio 2006
di Erminia Acri |
 Illegittima la contravvenzione in assenza degli agenti.
|
Bonus bebè.
|
sabato 11 febbraio 2006
di Erminia Acri |
 A chi spetta? Cosa fare per riscuoterlo?
|
Smarrimento libretti di risparmio e
|
sabato 2 luglio 2005
di Erminia Acri |
 Quale procedura occorre seguire per ottenere il duplicato di un libretto di risparmio smarrito, sottratto o distrutto?
|
La ’busta’ era vuota!
|
sabato 4 giugno 2005
di Erminia Acri |
 Qualche ’dritta’ su come comportarsi quando si riceve una raccomandata vuota.
|
Ascensore condominiale.
|
sabato 7 maggio 2005
di Erminia Acri |
 Una recente sentenza della Cassazione chiarisce i criteri per la ripartizione delle spese.
|
Addebito della separazione e rapporti sessuali.
|
domenica 10 aprile 2005
di Erminia Acri |
 Il rifiuto di avere rapporti sessuali col coniuge può essere motivo di addebito della separazione. Lo ha affermato la Cassazione in una recentissima sentenza.
|
Di chi è il sottotetto?
|
domenica 27 marzo 2005
di Erminia Acri |
 Il sottotetto rientra tra le parti comuni di un edificio condominiale?
|
Locazione ed oneri accessori.
|
lunedì 14 marzo 2005
di Erminia Acri |
 Prescrizione del diritto del proprietario di rimborso delle spese condominiali.
|
Novità sulla patente a punti.
|
martedì 25 gennaio 2005
di Erminia Acri |
 Niente decurtazione dei punti se il proprietario non comunica le generalità del conducente che abbia commesso l’infrazione.
|
Crocifisso nelle aule scolastiche.
|
sabato 18 dicembre 2004
di Erminia Acri |
 La Corte Costituzionale si è pronunciata dichiarando la questione "manifestamente inammissibile".
|
Diritto di antenna e condominio.
|
lunedì 22 novembre 2004
di Erminia Acri |
 I condomini possono installare antenne ricetrasmittenti sul tetto comune, anche se esiste già un’antenna centralizzata?
|
Chiarimenti sulla "patente a punti".
|
sabato 23 ottobre 2004
di Erminia Acri |
 Una recentissima nota del Ministero dell’Interno precisa il funzionamento della decurtazione dei punti quando l’effettivo trasgressore non è il proprietario del veicolo.
|
Separazione e casa coniugale.
|
sabato 25 settembre 2004
di Erminia Acri |
 La casa coniugale resta al coniuge assegnatario anche se si tratta di immobile concesso in comodato da un terzo?
|
Separazione e casa coniugale.
|
sabato 25 settembre 2004
di Erminia Acri |
 La casa coniugale resta al coniuge assegnatario anche se si tratta di immobile concesso in comodato da un terzo?
|
Semafori spia e privacy.
|
giovedì 9 settembre 2004
di Erminia Acri |
 Occorre l’autorizzazione del Garante per l’installazione di telecamere a fini di controllo del traffico?
|
Novità sul ’fermo auto’.
|
mercoledì 4 agosto 2004
di Erminia Acri |
 E’ sospendibile il fermo dell’autoveicolo se v’è sproporzione fra l’importo dovuto e il danno derivante dal fermo.
|
Separazione e adulterio.
|
lunedì 28 giugno 2004
di Erminia Acri |
 L’adulterio non è causa di addebito della separazione se sopportato dal coniuge.
|
Il SUPERCONDOMINIO.
|
martedì 22 giugno 2004
di Erminia Acri |
 Cos’è il "supercondomino"? Come è regolato?
|
Questioni di identità.
|
domenica 13 giugno 2004
di Erminia Acri |
 E’ possibile aggiungere al cognome del padre anche quello della madre....a certe condizioni .
|
Eccesso di velocità.
|
lunedì 7 giugno 2004
di Erminia Acri |
 Quale "tolleranza" spetta all’automobilista sulle velocità rilevate da autovelox?
|
Contratto di locazione e cauzione
|
giovedì 3 giugno 2004
di Erminia Acri |
Spesso il proprietario, nelle locazioni di immobili urbani, chiede all’inquilino il versamento di una somma come ’cauzione’. Vediamo come è tutelato l’inquilino di fronte a questa richiesta.
|
Diventare "cittadino italiano".
|
domenica 23 maggio 2004
di Erminia Acri |
 La concessione della cittadinanza italiana è "obbligatoria" in presenza dei requisiti previsti dalla legge?
|
Attenti all’uso del telefono aziendale!
|
venerdì 6 febbraio 2004
di Erminia Acri |
 Il datore di lavoro può controllare l’uso privato del telefono da parte del lavoratore, il quale rischia addirittura il licenziamento.
|
Cosa fare quando l’inquilino non se ne va?
|
venerdì 16 gennaio 2004
di Erminia Acri |
 Vediamo quale iter deve seguire il proprietario di un’abitazione data in locazione, per rientrare in possesso del proprio appartamento.
|
Quesiti legali-La religione cattolica nelle scuole.
|
domenica 7 dicembre 2003
di Erminia Acri |

Rispondiamo ad un insegnate di scuola dell’infanzia che vuole sapere come occorre comportarsi con allievi non cattolici, rispetto all’ insegnamento della religione cattolica.
|
Infrazioni stradali ed autovelox.
|
domenica 23 novembre 2003
di Erminia Acri |
 E’ illegittimo il rilevamento delle infrazioni a mezzo dei misuratori autovelox messi in funzione e poi lasciati privi della presenza degli agenti.
|
Veranda e condominio.
|
sabato 15 novembre 2003
di Erminia Acri |
 Occorre la concessione edilizia per l’apposizione di una veranda sul terrazzino del proprio appartamento, sito in un condominio?
|
Diritto di visita del genitore non affidatario.
|
venerdì 31 ottobre 2003
di Erminia Acri |
 Rischia una multa il coniuge separato -o divorziato- affidatario dei figli che non consente l’effettivo esercizio del diritto di visita dei figli al coniuge non affidatario.
|
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
|
domenica 26 ottobre 2003
di Erminia Acri |

Il proprietario di un terreno classificato come edificabile deve pagare l’ICI, anche quando, per la poca superficie, manca l’effettiva edificabilit??
|
Quesiti legali-Riparazioni ordinarie o straordinarie?
|
domenica 12 ottobre 2003
di Erminia Acri |

Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede quali maggioranze siano richieste per l’approvazione di una serie di lavori alle parti comuni dell’edificio (tinteggiatura muri, ristrutturazione rampa garage, ecc.).
|
Allarme ’fermo auto’
|
mercoledì 10 settembre 2003
di Erminia Acri |
 Come funziona questo meccanismo e quando è possibile contestarne la legittimità?
|
Quesiti legali - Quesiti sul Diritto di Famiglia
|
mercoledì 10 settembre 2003
di Erminia Acri |
 Cosa s?intende per famiglia?, Cos?? lo stato di famiglia?, Cosa s?intende per parentela? Come si calcolano i gradi di parentela? Queste sono alcune delle domande pervenuteci a cui, i nostri esperti legali, hanno dato risposte brevi ma "concrete".
|
Gruppi di imprese e riforma del diritto societario
|
mercoledì 10 settembre 2003
di Erminia Acri |
Con quest’articolo si intende fornire qualche indicazione, anche alla luce della riforma del diritto societario, sui gruppi di imprese, fenomeno molto diffuso nella realtà economica, ancora privo di un’adeguata regolamentazione. |
Condono anche per le multe!
|
mercoledì 10 settembre 2003
di Erminia Acri |
 Ancora qualche giorno per pagare solo il 25% della somma dovuta per le contravvenzioni stradali, ma non per tutte....
|
Allarme blackout elettrici
|
mercoledì 10 settembre 2003
di Erminia Acri |
 Preannunciate nuove interruzioni: gli utenti sono pronti a chiedere i danni.
|
Buche nelle strade
|
mercoledì 10 settembre 2003
di Erminia Acri |
 Cosa deve fare il cittadino che incappa in una buca stradale?
|
Paternità naturale
|
martedì 5 agosto 2003
di Erminia Acri |
 Come si può provare la paternità naturale, se il padre la nega?
|
Quesiti legali-Parcheggio fai-da-te
|
martedì 5 agosto 2003
di Erminia Acri |

Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede se ? consentito crearsi il parcheggio "riservato" sotto casa.
|
Separazione e assegni familiari.
|
mercoledì 23 luglio 2003
di Erminia Acri |
 In caso di separazione consensuale gli assegni familiari per il figlio spettano per legge al coniuge affidatario.
|
L’affaire ECM .
|
mercoledì 23 luglio 2003
di Erminia Acri |

Obbligatorietà per tutti i professionisti sanitari?
|
Nonni e nipoti
|
sabato 17 maggio 2003
di Erminia Acri |
 I nonni hanno il diritto di visitare i nipoti?
|
Condomino ’apparente’ ed amministratore
|
domenica 11 maggio 2003
di Erminia Acri |
 L’amministratore può promuovere l’azione giudiziaria per il recupero delle spese, invece che contro il vero proprietario dell’immobile, contro chi possa apparire tale?
|
Quesiti legali- Sfratti
|
venerdì 21 marzo 2003
di Erminia Acri |

Se l’inquilino tarda ad andarsene, al proprietario spetta un giusto indennizzo.
|
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
|
domenica 16 marzo 2003
di Erminia Acri |
 Quali sono le conseguenze della parentela? Esistono distinzioni tra i fratelli? Quali sono gli effetti dell’affinità? Cos’è una famiglia di fatto? Proseguono le risposte alle Vostre domande in materia di diritto di famiglia.
|
Quesiti legali - Chi paga le spese condominiali?
|
domenica 16 marzo 2003
di Erminia Acri |
 Su richiesta di un lettore vi indichiamo come pu? tutelarsi il proprietario che, avendo dato in locazione un immobile urbano, si vede rifiutare, da parte dell?inquilino, il pagamento delle spese condominiali imposte a quest?ultimo dalla legge.
|
Quesiti legali- Una multa va sempre pagata?
|
domenica 16 marzo 2003
di Erminia Acri |
 Rispondiamo ad un quesito che tanti automobilisti si pongono di fronte alla richiesta di pagamento di contravvenzioni per violazioni del codice della strada.
|
Quesiti legali-L’adulterio è un reato?
|
domenica 16 marzo 2003
di Erminia Acri |

Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede se l’adulterio rientri nella categoria dei reati e quali sanzioni comporti.
|
Non è in colpa la moglie che non segue il marito.
|
sabato 15 febbraio 2003
di Erminia Acri |
 La Cassazione, con una sentenza ’fresca fresca’’, depositata il 6 febbraio 2003, ha stabilito che la separazione non può essere addebitata alla moglie che non vuole seguire il marito trasferito per lavoro.
|
Nessuna scadenza per l’assegno di divorzio.
|
martedì 4 febbraio 2003
di Erminia Acri |
 Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il coniuge divorziato può richiedere l’assegno anche dopo anni dalla fine del matrimonio.
|
La scomparsa del coniuge
|
lunedì 13 gennaio 2003
di Erminia Acri |
 Vediamo quali sono le sorti del matrimonio quando uno dei coniugi si allontana senza dare più notizie di sè.
|
La manutenzione dei balconi.
|
lunedì 23 dicembre 2002
di Erminia Acri |
 I balconi sono di proprietà comune o esclusiva dei condomini? Come si ripartiscono le relative spese? Vi proponiamo i chiarimenti utili ad evitare controversie.
|
Assegno di maternità
|
sabato 23 novembre 2002
di Erminia Acri |
 Sapevate che alle mamme spetta un aiuto economico nei primi mesi dopo la nascita del figlio? Vediamo quali sono i requisiti.
|
L’errore professionale del medico
|
domenica 27 ottobre 2002
di Erminia Acri |
La responsabilità professionale del medico, si configura per dolo e per colpa anche lieve. Non è il caso di saperne di più?
|
Separazione, aborto e consultori familiari
|
venerdì 25 ottobre 2002
di Erminia Acri |
 Recentemente è stata avanzata la proposta di modificare le procedure per la separazione dei coniugi e per l’aborto introducendo l’obbligo di rivolgersi ai consultori familiari.
|
INTERNET SBOOM: gli errori da evitare.
|
venerdì 7 giugno 2002
di Erminia Acri |
Il settore dell’alta tecnologia, dopo il boom della fine degli anni ’90, è in recessione e non accenna a riprendersi. Vi proponiamo una breve analisi del crollo vertiginoso subito dalle imprese high tech nel mercato internazionale e di ciò che non si deve fare nei Web business.
|
Libertà di "parabolica" in condominio
|
lunedì 29 aprile 2002
di Erminia Acri |
 Può, il singolo condomino installare antenne sulle parti di sua proprietà o sulle parti comuni, anche ove l’edificio disponga già di un’antenna centralizzata?
|
Adozione: un percorso avventuroso
|
sabato 20 aprile 2002
di Erminia Acri |

Qualche informazione sull’iter procedurale dell’adozione, spesso intrapreso sull’onda del desiderio di un figlio, senza sufficiente conoscenza dei problemi giuridici e psicologici cui si va incontro.
|
Il diritto all’ambiente salubre
|
sabato 6 aprile 2002
di Erminia Acri |
 La nostra Costituzione impegna le Istituzioni alla tutela del "paesaggio". È possibile dimostrare che tale disposizione garantisca anche il diritto, per i singoli, ad un ambiente "globale" migliore?
|
Il diritto all’integrità psicofisica
|
sabato 23 marzo 2002
di Erminia Acri |
 Il diritto alla salute esprime la tutela di situazioni diverse tra cui, senza dubbio, assume particolare rilevanza il diritto al mantenimento dell’integrità psicofisica. Vediamo come esso è configurato e quali sono le conseguenze della sua violazione.
|
Il diritto alla salute
|
lunedì 4 marzo 2002
di Erminia Acri |
 Analizziamo, alla luce dell’articolo 32 della Costituzione italiana, la natura di uno dei diritti inalienabili dell’essere umano, evidenziandone le forme di tutela.
|
Condomini e convocazione assembleare
|
domenica 24 febbraio 2002
di Erminia Acri |
Un interrogativo frequente è se i condomini possano provvedere direttamente a convocare l’assemblea condominiale, anche in presenza di un amministratore. Questa possibilità esiste, ma a certe condizioni. Chi (dopo la lettura di questo articolo) ritenesse di trovarsi in tale condizioni, potr? utilizzare lo schema accluso, per la richiesta di convocazione assembleare. |
Adempimenti per l’editoria su Internet
|
domenica 24 febbraio 2002
di Erminia Acri |
La legge n.62/01 ha esteso all’informazione on line le vecchie norme sulla stampa, creando non pochi problemi agli interpreti del diritto per il difficile adattamento di queste ultime al mondo digitale. Si intende qui fornire qualche indicazione per mettersi in regola con le norme sulla stampa quando si pubblicano più o meno periodicamente informazioni su siti web. |
Il direttore di giornali telematici
|
domenica 24 febbraio 2002
di Erminia Acri |
Molti sono gli interrogativi che ci si pone quando si intende avviare una pubblicazione telematica: vediamo cosa ne pensa la normativa vigente. |
Requisiti per iscriversi all’ordine dei giornalisti
|
mercoledì 13 febbraio 2002
di Erminia Acri |
Diventare giornalista è il sogno di molti ed Internet sembra offrire reali possibilità concrete di realizzarlo.E’ necessario, però, rispettare alcune regole stabilite in una vecchia normativa. Vediamo quali sono. |
A chi tocca la casa familiare?
|
mercoledì 6 febbraio 2002
di Erminia Acri |
Analizziamo com’è disciplinata l’assegnazione della casa familiare nel caso di separazione dei coniugi e nel caso di cessazione di un rapporto di convivenza. |
Il cognome del figlio naturale
|
domenica 27 gennaio 2002
di Erminia Acri |
Una breve illustrazione del modo in cui è articolata, nel nostro sistema giuridico, l’attribuzione del cognome al figlio "naturale" |
Lesioni da caduta e risarcimento danni
|
domenica 20 gennaio 2002
di Erminia Acri |
Chi abbia la sventura di cadere a causa di avvallamenti o deformazioni del manto stradale può chiedere al Comune il risarcimento dei danni? |
Il pedone pirata
|
martedì 15 gennaio 2002
di Erminia Acri |
E’ esente da responsabilità l’automobilista che investe il pedone "pirata". In tema di circolazione stradale anche i pedoni devono attenersi a determinate regole di comportamento la cui inosservanza, nel malaugurato caso d’investimento da parte del conducente di un veicolo, può far ricadere, in tutto o in parte, la responsabilità dell’accaduto sulla stessa vittima. |
Il ruolo del socio accomandante nelle s.a.s.
|
martedì 25 settembre 2001
di Erminia Acri |
Quest’articolo intende fornire qualche informazione sulle caratteristiche essenziali dell’amministrazione di uno dei tipi di società che il nostro ordinamento giuridico consente di utilizzare per lo svolgimento di attività imprenditoriali: la società in accomandita semplice |
Il "NO PROFIT" e la cultura d’impresa.
|
mercoledì 22 agosto 2001
di Erminia Acri |
L’importanza del ruolo del Terzo Settore è riconosciuta, ormai, anche dagli imprenditori. Si va affermando sempre di più, infatti, la necessità di una collaborazione tra imprese ed enti non profit, che consenta di integrare i valori della solidarietà coi principi della cultura d’impresa: efficienza, efficacia, innovazione, qualità. |
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
|
venerdì 3 agosto 2001
di Erminia Acri |
L’amministratore di condominio è tenuto a provvedere alla opere di riparazione delle parti comuni dello stabile. Quindi, in linea generale, ogni evento dannoso conseguente ad un mancato tempestivo intervento di riparazione è ascrivibile all’amministratore, il quale può addirittura incorrere in responsabilità penale in alcuni casi, come ad esempio quando qualcuno abbia subito danni alla persona a causa della mancata riparazione di un gradino della scala condominiale (o di una ringhiera, di vetri, ecc.). |
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
|
venerdì 27 luglio 2001
di Erminia Acri |
Molto spesso il costruttore, unico originario proprietario dell’edificio, si riserva il diritto di nominare l’amministratore del condominio per un certo periodo di tempo.
La validità di siffatta riserva, inserita nei compromessi, nel regolamento condominiale contrattuale o negli atti di compravendita, è dubbia. |
Contravvenzioni e cartelle pazze
|
mercoledì 25 luglio 2001
di Erminia Acri |
Negli ultimi mesi molti automobilisti hanno ricevuto cartelle esattoriali aventi ad oggetto il pagamento di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni di norme del Codice della Strada commesse nel comune di Roma, pur non avendovi mai messo piede!
Come si spiega questa leggerezza da parte dell’Amministrazione Comunale e del Comando dei Vigili Urbani? E, soprattutto, come possono tutelarsi i cittadini vittime di siffatti "errori" burocratici? |
Inadempienza di pagamento dell’assegno di mantenimento
|
sabato 7 luglio 2001
di Erminia Acri |
In questa breve intervista ad un esperto del settore, vengono chiariti (attraverso l’esposizione di un caso pratico) i termini di uno scottante problema in caso di separazione legale. |
Limiti di età nell’adozione
|
giovedì 28 giugno 2001
di Erminia Acri |
Anche la nuova legge sull’adozione dei minori stabilisce la differenza d’età che deve esserci tra genitori e figli adottivi, ma ammette delle deroghe: ecco in quali casi. |
Profili professionali del traduttore
|
domenica 17 giugno 2001
di Erminia Acri |
Relazione relativa alla conferenza tenuta nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Traduzioni Scientifiche presso l’Università della Calabria, in data 15/12/2000 |
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
|
domenica 17 giugno 2001
di Erminia Acri |
IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE NON PUò ESSERE IMPOSTO DAL VENDITORE - COSTRUTTORE, INCARICATO DI PREDISPORLO, AI SINGOLI ACQUIRENTI DEGLI IMMOBILI COMPRESI NELL’EDIFICIO. |
Trasferimento di unità immobiliare
|
domenica 17 giugno 2001
di Erminia Acri |
Chi ha l’onere di comunicare, al condominio, il trasferimento di proprietà di una unità immobiliare? |
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
|
domenica 13 maggio 2001
di Erminia Acri |
Il nostro legislatore, nel disciplinare gli aspetti patrimoniali della separazione personale dei coniugi, si è preoccupato di tutelare il coniuge economicamente più debole.
Il coniuge separato può ottenere, dopo la separazione, un assegno di manteni |
Figli maggiorenni: cessa l’obbligo di mantenimento ?
|
martedì 1 maggio 2001
di Erminia Acri |
Recentemente si è rivolto alla nostra Associazione (Neutrergon ONLUS Movimento per la tutela dei diritti umani) un giovane di 22 anni che quotidianamente riceve manifestazioni di ostilità e rifiuto da parte di genitori e fratelli.Pertanto, il ragaz |
|