HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Incidente stradale e risarcimento del danno.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 marzo 2004

Una innovativa sentenza della Cassazione ha riconosciuto al disoccupato il risarcimento del danno da perdita di chance lavorative.


Chi abbia subìto un incidente stradale può azionare il diritto al risarcimento del danno, sia per i danni alle cose sia per i danni alla persona.

Il risarcimento del danno alla persona comprende sempre le spese di cura ed il cosiddetto danno biologico, che può essere definito come la perdita - totale o parziale - del bene della salute; ma può comprendere anche il risarcimento del danno morale, che consiste nella sofferenza psicologica che l’infortunato ha dovuto patire, ed il risarcimento del danno alla capacità lavorativa.

Con riferimento al risarcimento del danno alla capacità lavorativa, ci si chiede se esso spetti anche al soggetto disoccupato. Infatti, trattandosi di persona priva di reddito lavorativo al momento dell’infortunio, certamente è da escludere il danno da inabilità temporanea, ma non anche il danno futuro collegato alla invalidità permanente che - in futuro - inciderà sulla capacità di guadagno dell’infortunato, nel momento in cui lo stesso inizierà un’attività lavorativa remunerata, salvo l’ipotesi in cui si tratti di "disoccupazione volontaria", cioè di scelta cosciente di rifiuto del lavoro.


Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 17 dicembre 2003 n. 18945, precisando che, per ottenere il risarcimento per la perdita di chance lavorative e ritardato inserimento nel mondo del lavoro, occorre provare "la realizzazione in concreto almeno di alcuni dei presupposti per il raggiungimento del risultato sperato e impedito dalla condotta illecita della quale il danno risarcibile deve essere conseguenza immediata e diretta".

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
Residenza all’estero per fini fiscali.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Manutenzione delle strade e risarcimento danni.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Locazione ed oneri accessori.
A proposito di festività natalizie.....
Multa per un’automobile venduta.
Lavori usuranti.
Multe Autovelox.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Siti Internet e registrazione.
Anche la pensione è pignorabile......
Indennità di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Impugnazione del licenziamento.
Titolo di studio estero.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione