HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Incidente stradale e risarcimento del danno.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 marzo 2004

Una innovativa sentenza della Cassazione ha riconosciuto al disoccupato il risarcimento del danno da perdita di chance lavorative.


Chi abbia subìto un incidente stradale può azionare il diritto al risarcimento del danno, sia per i danni alle cose sia per i danni alla persona.

Il risarcimento del danno alla persona comprende sempre le spese di cura ed il cosiddetto danno biologico, che può essere definito come la perdita - totale o parziale - del bene della salute; ma può comprendere anche il risarcimento del danno morale, che consiste nella sofferenza psicologica che l’infortunato ha dovuto patire, ed il risarcimento del danno alla capacità lavorativa.

Con riferimento al risarcimento del danno alla capacità lavorativa, ci si chiede se esso spetti anche al soggetto disoccupato. Infatti, trattandosi di persona priva di reddito lavorativo al momento dell’infortunio, certamente è da escludere il danno da inabilità temporanea, ma non anche il danno futuro collegato alla invalidità permanente che - in futuro - inciderà sulla capacità di guadagno dell’infortunato, nel momento in cui lo stesso inizierà un’attività lavorativa remunerata, salvo l’ipotesi in cui si tratti di "disoccupazione volontaria", cioè di scelta cosciente di rifiuto del lavoro.


Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 17 dicembre 2003 n. 18945, precisando che, per ottenere il risarcimento per la perdita di chance lavorative e ritardato inserimento nel mondo del lavoro, occorre provare "la realizzazione in concreto almeno di alcuni dei presupposti per il raggiungimento del risultato sperato e impedito dalla condotta illecita della quale il danno risarcibile deve essere conseguenza immediata e diretta".

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Guida sotto l’influenza di alcol.
Previdenza: condanna alle spese.
La figura professionale del mediatore familiare.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Manutenzione delle strade e risarcimento danni.
Licenziamento del lavoratore in malattia.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Anche la pensione è pignorabile......
Nulla la multa del vigile in borghese.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
La "guida con ciabatte".....
Il contratto di lavoro part-time.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
DELLO STESSO AUTORE
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Condominialità.
Pagamento oneri condominiali e vendita dell’unità immobiliare.
Praticanti avvocati.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali-Come si suddividono le spese per consumo di acqua?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione