HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Licenziamento del lavoratore in malattia.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

19 ottobre 2015


Quali le condizioni? Si computano anche le assenze per infortunio sul lavoro?



La malattia può costituire causa di licenziamento o per impossibilità sopravvenuta della prestazione oppure qualora il lavoratore, a causa di malattia, risulti assente per un determinato periodo di tempo, essendo consentito al datore di lavoro licenziare il lavoratore in malattia superati i limiti di conservazione del posto di lavoro (periodo di comporto) stabiliti dalla legge o dai contratti collettivi di categoria.


Trascorso il periodo di comporto, il datore di lavoro può recedere dal contratto di lavoro rispettando le procedure previste per il licenziamento, poiché la scadenza del periodo di comporto non determina automaticamente il licenziamento del lavoratore, ma occorre un atto di recesso da parte del datore di lavoro, tempestivo (infatti, la mancanza di tempestività rispetto ai fatti posti a fondamento della decisione di recedere dal contratto di lavoro, rappresenta un elemento dal quale può desumersi l’arbitrarietà del licenziamento perchè determinato da motivazioni che non sono più attuali), con indicazione delle ragioni e almeno del numero globale dei giorni di assenza del lavoratore integranti il comporto.


Quanto ai giorni di assenza per l’infortunio sul lavoro, secondo la giurisprudenza, non possono entrare a far parte computo del periodo di comporto, ai fini del superamento del periodo di comporto, i soli giorni di assenza per inabilità temporanea assoluta riconosciuti dall’INAIL a seguito dell’infortunio sul lavoro, con conseguente computabilità dei giorni di malattia che, pur essendo addebitati dal lavoratore allo stesso infortunio, non sono stati qualificati come tali dall’INAIL (Cassazione n.683/08).




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quando il protesto č illegittimo....
L’affaire ECM .
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
Titolo di studio estero.
Assegno al nucleo familiare.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Lavori usuranti.
Multe e cinture di sicurezza.
Multe Autovelox.
Quando l’autore di un’infrazione stradale non č identificato....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
Quando si acquista un immobile....
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Il mobbing in Italia-parte terza-
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
L’errore professionale del medico
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione