HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 maggio 2018



Non tutti i regali vanno restituiti.




Salve avvocato, leggevo su lastradaweb, un suo articolo sul fidanzamento e la restituzione dei regali. io le pongo la mia situazione: sono stato fidanzato per un mese e mezzo, con una ragazza di 19 anni, io ne ho 23, stavamo benissimo insieme, sembrava che la storia potesse andare tranquillamente in maniera reciproca e visto che l’amore non ha nè tempo nè occhi, io ero molto innamorato da quasi subito e le ho fatto diversi regali, tra cui un regalo per il suo compleanno, molto costoso, un cellulare da quasi 300 euro. Poco dopo, lei mi ha lasciato. Io pretendo quindi la restituzione dei regali, anzi non dei regali, ma solo del cellulare che le ho regalato. E’ possibile attraverso una diffida ai sensi dell’art.80 del Codice Civile? In attesa di una sua cortese risposta le porgo i miei più cordiali saluti. N.”




In caso di rottura del fidanzamento, secondo l’art. 80 codice civile, sussiste un obbligo di restituzione dei doni indipendentemente da chi abbia posto termine al rapporto.

Infatti, entrambi gli ex fidanzati (anche, quindi, quello responsabile della rottura del fidanzamento) possono chiedere la restituzione dei regali fatti a causa della promessa di matrimonio.

Tuttavia, devono essere restituiti solo i regali fatti a causa della promessa di matrimonio, ossia nella presupposizione della celebrazione delle future nozze, come, ad esempio il gioiello per lei, l’orologio per lui, eventualmente l’elettrodomestico, mentre non devono essere restituiti i doni che per loro natura sono consumabili o deteriorabili, né quelli ricevuti per causa diversa dalla promessa di matrimonio, quali i regali fatti in occasione di ricorrenze come onomastici e compleanni. Pertanto, nel caso prospettato dal gentile lettore, secondo l’interpretazione prevalente della giurisprudenza, è da ritenere escluso l’obbligo di restituzione del cellulare.

Quanto al valore dei regali, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18280/2016, ha avuto occasione di precisare essi rientrano nella “liberalità d’uso prevista dall’art. 770, secondo comma, cod. civ.” - e non costituiscono donazione in senso stretto, come tali non soggetti alla forma di quest’ultima- “l’elargizione si uniformi, anche sotto il profilo della proporzionalità alle condizioni economiche dell’autore dell’atto, agli usi e costumi propri di una determinata occasione, da vagliarsi anche alla stregua dei rapporti esistenti fra le parti e della loro posizione sociale”....tali liberalità trovano fondamento negli usi invalsi a seguito dell’osservanza di un certo comportamento nel tempo, e dunque di regola in occasione di quelle festività, ricorrenze, occasioni celebrative che inducono comunemente a elargizioni, soprattutto in considerazioni dei legami esistenti tra le parti”. L’importanza economica delle elargizioni deve essere commisurata alla condizione patrimoniale dei soggetti coinvolti.

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali-Asili nido aziendali.
Quesiti legali-Locazione abitativa e disdetta.
Quesiti legali-E’ possibile rinunciare all’eredità?
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
Quesiti legali-Amministratore condominiale dimissionario e "prorogatio imperii".
Quesiti legali-Recupero somme dai condomini morosi.
Quesiti legali-La religione cattolica nelle scuole.
Quesiti legali - Separazione: con l’avvocato o senza?
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali- Nuova canna fumaria sul muro condominiale.
Quesiti legali-Congedo per matrimonio.
Quesiti legali- Pensione di invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali- Spese riparazione citofoni.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Quesiti legali-Infedelt? coniugale ed intercettazioni telefoniche.
Quesiti legali-Se l’indennità di maternità viene negata...
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali- Segnaletica stradale e precedenza.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Abbandono della casa coniugale
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Tasse sugli immobili.
Requisiti per iscriversi all’ordine dei giornalisti
Quesiti legali- Spese riparazione citofoni.
Conto corrente cointestato e convivenza.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione