HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

13 maggio 2001

Il nostro legislatore, nel disciplinare gli aspetti patrimoniali della separazione personale dei coniugi, si è preoccupato di tutelare il coniuge economicamente più debole. Il coniuge separato può ottenere, dopo la separazione, un assegno di manteni

Infatti, in sede di separazione consensuale i coniugi possono pattuire che uno corrisponda all’altro un assegno di mantenimento determinandone la misura. In sede di separazione giudiziale, ai sensi dell’art.156 c.c., il giudice stabilisce un assegno di mantenimento a favore del coniuge cui non sia addebitabile la responsabilità della fine del rapporto matrimoniale, e che non abbia redditi propri che gli garantiscano di mantenere il tenore di vita che aveva durante la vita matrimoniale.

Per il riconoscimento dell’assegno è necessario che vi sia una disparità economica tra i coniugi (si valutano non solo i redditi in denaro, ma le situazioni patrimoniali complessive), e che il coniuge in condizioni economiche migliori non abbia un reddito così modesto da trovarsi privo del minimo indispensabile per la sopravvivenza, in caso di versamento dell’assegno.

Peraltro, l’assegno non spetta quando il coniuge economicamente più debole abbia comunque redditi propri sufficienti a consentirgli di conservare il tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale.

Inoltre l’assegno, dopo la separazione, può essere modificato o revocato dal giudice, su istanza di ciascun coniuge (art.710 c.p.c.) qualora siano mutate le condizioni economiche di uno o di entrambi i coniugi, anche quando si tratta di assegno pattuito dagli stessi coniugi in sede di separazione consensuale. A tale fine, per entrambi i coniugi, si tiene conto anche dell’esistenza di una eventuale convivenza, nella misura in cui la nuova relazione migliori la situazione economica del coniuge che riceve l’assegno, oppure determini un deterioramento della situazione economica del coniuge obbligato al mantenimento, avendo quest’ultimo obblighi di assistenza pure verso la nuova famiglia.

Pertanto, i coniugi continuano ad avere anche durante la separazione il ‘dovere di assistenza materiale’, che giustifica il riconoscimento dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge che si trova in una posizione economica inferiore. E proprio in virtù del permanere della solidarietà economica, secondo la giurisprudenza, il coniuge separato, al quale non sia stato attribuito alcun assegno di mantenimento in sede di separazione, quando la sua situazione economica sia peggiorata (o sia migliorata quella dell’altro) può rivolgersi al Tribunale per chiedere di porre a carico dell’altro un assegno di mantenimento idoneo a garantirgli lo stesso tenore di vita avuto durante il matrimonio. In questo senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con sentenza n.5253 del 22/04/2000 (nel caso specifico, dopo la separazione consensuale in cui non era stato stabilito nessun assegno, la moglie, a causa della diminuzione del suo reddito dovuta a pensionamento, aveva chiesto di imporre al marito di versarle un assegno di mantenimento in considerazione della migliore situazione economica dello stesso).

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Figli maggiorenni con lavoro precario.
Separazione e assegni familiari.
Diritto di visita del genitore non affidatario.
Patti preventivi di separazione e/o divorzio
Inadempienza di pagamento dell’assegno di mantenimento
Ancora nuove sull’assegno di mantenimento.
Separazione ed affidamento dei figli.
Coppie senza diritti.
A chi tocca la casa familiare?
Assegno di divorzio e nuova convivenza.
Suoceri invadenti e separazione dei coniugi
Separazione e adulterio.
Rapporto nonni-nipoti.
Nonni e nipoti
La scomparsa del coniuge
Separazione senza figli ed assegnazione casa coniugale.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Separazione davanti all’ufficiale di stato civile.
Separazione dei coniugi e riappacificazione.
Infedeltà e separazione di fatto dal coniuge
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione