HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 gennaio 2008

Il portiere di un condominio può chiedere l'esibizione del documento di identità?



Buonasera, le vorrei chiedere se è legale che il portiere di un condominio richieda la carta d’identità a chiunque entri nello stabile, per motivi di sicurezza. Le preciso che, nel condominio in questione, io ho un’attività professionale e che i miei clienti si lamentano di questo controllo”.





Quotidianamente, in vari ambiti, ci viene richiesto di esibire il documento di identità, nonostante l’esistenza di una normativa specifica che delimita bene l’obbligo alla propria identificazione personale. In particolare, la Carta di Identità è stata introdotta nel nostro Stato allo scopo di agevolare le Autorità di Pubblica Sicurezza nell’esercizio dei compiti loro affidati con uno strumento che permetta l’immediata identificazione dei cittadini italiani o degli stranieri residenti in Italia.


L’esibizione, copia ed utilizzo della Carta di Identità come mezzo di identificazione personale sono consentiti soltanto all’Autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza…); alla Pubblica Amministrazione; ai Gestori ed Esercenti di Pubblici Servizi; ad altri soggetti previsti da Legge e/o Regolamento. Non è lecito, quindi, per soggetti diversi da quelli espressamente abilitati, richiedere l’esibizione della Carta di Identità quale mezzo di identificazione personale.


Conseguentemente, il portiere di un condominio non può chiedere di mostrare il documento di identità a chi entri nell’edificio, ma deve limitarsi a chiedere il nome e cognome ed avvertire il condomino destinatario della visita.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Indennitą di accompagnamento.
Quesiti legali- Assegno e prescrizione.
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Quesiti legali-Vizi di costruzione.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Quesiti legali-Danni da caduta di albero e locazione.
Quesiti legali- Indennitą di accompagnamento e revoca.
Quesiti legali-Infedelt? coniugale ed intercettazioni telefoniche.
Quesiti legali-Validitą patente di guida.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invaliditą.
Quesiti legali-Indennitą mensile di frequenza.
Quesiti legali- Nuova canna fumaria sul muro condominiale.
Quesiti legali- Visita di revisione assegno ordinario di invaliditą INPS.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali-Locazione e ripartizione delle spese.
Quesiti legali-Pignorabilitą pensioni.
Quesiti legali-Assegnazione casa coniugale e spese condominiali.
Quesiti legali-Circolazione stradale e "giubbetti catarifrangenti".
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non č un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione