HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Titolo di studio estero.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

10 dicembre 2014


Ha valore legale in Italia?



Per ’valore legale’ dei titoli di studio s’intende l’idoneità degli stessi a produrre dati effetti giuridici (proseguimento degli studi, partecipazione a concorsi, accesso agli esami di abilitazione all’esercizio professioniale, ecc.).

 

Nel nostro ordinamento si ravvisano una serie di disposizioni normative dirette a proteggere il valore legale dei titoli di studio, innanzitutto il Regio Decreto n.1592/1933, il cui articolo167 stabilisce che le Università e gli Istituti superiori conferiscono, in nome della legge, le lauree e i diplomi determinati secondo i relativi ordinamenti didattici. Inoltre, ai sensi dell’articolo 172, "Le lauree e i diplomi conferiti dalle università e dagli istituti superiori hanno esclusivamente valore di qualifiche accademiche.

L’abilitazione all’esercizio professionale è conferita in seguito ad esami di Stato, cui sono ammessi soltanto coloro che:

a ) abbiano conseguito presso università o istituti superiori la laurea o il diploma corrispondente;

b ) abbiano superato, nel corso degli studi pel conseguimento del detto titolo, gli esami di profitto nelle discipline che sono determinate per regolamento."

E’ vietata, altresì, l’attribuzione delle qualifiche accademiche di dottore, compresa quella honoris causa, delle qualifiche di carattere professionale, della qualifica di libero docente, che "possono essere conferite soltanto con le modalità e nei casi indicati dalla legge" (art.2 Legge n.262/1958).

Riguardo ai titoli accademici conseguiti all’estero, è espressamente stabilito che essi "non hanno valore legale" (art.170 Regio Decreto n.1592/1933 ), "salvo il caso di legge speciale".

Il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all’estero e dei titoli di studio stranieri, per l’accesso all’istruzione superiore, per il proseguimento degli studi universitari ed il conseguimento dei titoli universitari italiani, spetta alle Università ed agli Istituti di istruzione universitaria "che la esercitano nell’ambito della loro autonomia e in conformità ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia", secondo quanto disposto dall’articolo 2 della Legge n.148/2002, con cui l’Italia ha ratificato la Convenzione di Lisbona dell’11 aprile 1997 sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella Regione europea.

 

Un titolo di studio conseguito all’estero ha valore solo se ottiene il riconoscimento dalle autorità italiane competenti. Per quanto riguarda i titoli accademici, i cittadini italiani o stranieri in possesso di titolo accademico conseguito all’estero, possono chiederne il riconoscimento, ai fini del proseguimento degli studi e del conseguimento dei titoli accademici, con il corrispondente titolo accademico italiano, presentando apposita domanda presso una Università Italiana che, salvi gli accordi internazionali in materia, provvederà all’eventuale riconoscimento totale o parziale del titolo, nell’ambito della propria autonomia e in conformità alla normativa vigente.

 

<<Il potere delle università in materia di riconoscimento di diplomi universitari conseguiti all’estero deve essere esercitato, ex art. 2 l. 11 luglio 2002 n. 148, ed ai fini dello svolgimento di specifiche valutazioni di merito attinenti alla corrispondenza scientifica, a prescindere dall’acquisizione della dichiarazione di valore resa, per consuetudine, dall’Autorità diplomatica territorialmente competente, trattandosi di valutazione comparativa di carattere prettamente scientifico tra programmi d’esame di corsi di laurea svolti all’estero e quelli relativi a corsi di laurea istituiti in Italia.>> (TAR Abruzzo sez. I, sentenza n.199/2007)

 

Peraltro, per istituzioni universitarie, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, del decreto legge n.580 del 1° ottobre 1973, convertito in Legge n.766/1973, s’intendono solo le università statali e quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale a norma delle disposizioni di legge, ed è vietato l’impiego della denominazione “Università” ad istituti che non abbiano ricevuto tale qualifica dallo Stato.

 

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca esercita un’attività di vigilanza sulle istituzioni italiane e straniere non riconosciute, che conferiscono illegalmente titoli accademici, e, oltre alle necessarie segnalazioni all’autorità giudiziaria, provvede periodicamente a rendere noti, con proprie circolari, elenchi di istituzioni non accreditate, allo scopo di prevenire eventuali contaminazioni nelle procedure di riconoscimento dei titoli accademici esteri da parte delle università italiane. In particolare, il Ministero, già con la circolare 16.6.1993-1115, ha invitato i Rettori delle Università a non avere rapporti con una serie di istituzioni private non accreditate, con sedi in Italia e all’estero (tra le tante, Associazione per gli interscambi Italia-Usa; Ateneo di studi superiori pro-pace-Torino; Costantinian University; Institut technique superieur-Svizzera; Sophia University of Rome; St. Gregory College; Università libera e privata di Herisau-Svizzera, ecc.), che, con messaggi pubblicitari ingannevoli, promuovono corsi volti al conseguimento di titoli di cui si asserisce il riconoscimento o la riconoscibilità in Italia.

 

Il riconoscimento da parte delle competenti autorità italiane è necessario anche per titoli professionali conseguiti all’estero, rispetto alle professioni regolamentate, e tale previsione non si pone in contrasto con il principio della libera circolazione delle persone e prestazioni dei servizi all’interno della UE, come precisato in più occasioni dalla giurisprudenza. <<In materia di riconoscimento dei diplomi, il principio fondamentale della libera circolazione delle persone e prestazioni dei servizi - il quale si estrinseca nel diritto dei cittadini degli Stati membri di esercitare una professione in uno Stato membro diverso da quello in cui essi hanno acquisito la loro qualifica professionale - non ha natura incondizionata, trovando un limite, nel sistema delineato dalla Direttiva 89/48, nel potere dello Stato ospitante di verificare se le qualifiche altrove acquisite corrispondono a quelle prescritte in sede nazionale per l’esercizio di una professione specificatamente disciplinata.>> (Consiglio di Stato, sentenza n.2111/2009). La Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo, sull’uso del titolo professionale, all’art.52 dispone che "Se uno Stato membro ospitante regolamenta l’uso del titolo professionale relativo a un’attività della professione in questione, i cittadini di altri Stati membri autorizzati a esercitare la professione regolamentata in base al titolo III usano il titolo professionale dello Stato membro ospitante che in esso corrisponde a tale professione e ne usano l’eventuale abbreviazione.

Se nello Stato membro ospitante una professione è regolamentata da un’associazione o organizzazione ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2, i cittadini degli Stati membri possono usare il titolo professionale da essa rilasciato, o la sua abbreviazione, solo se possono provare di esserne membri.

Se l’associazione o l’organizzazione subordina l’acquisizione della qualità di membro a determinati requisiti essa può farlo solo alle condizioni previste dalla presente direttiva, nei confronti dei cittadini di altri Stati membri che possiedano qualifiche professionali".

In conclusione, solo quando il titolo straniero sia stato riconosciuto in Italia, chi ne è in possesso ha il diritto di utilizzare sia il titolo accademico o professionale italiano, sia quello straniero nella lingua originaria.

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Controllo della velocitą e tutor.
Novitą sul ’fermo auto’.
Responsabilitą del medico e linee - guida degli ospedali.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
A proposito di residenza.....
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Indennitą di maternitą a carico dell’INPS.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilitą.
Quando l’autore di un’infrazione stradale non č identificato....
Azienda pubblica e bisogni umani.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Crocifisso nelle aule scolastiche.
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
A proposito di festivitą natalizie.....
Indennitą di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilitą.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione