HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Locazione ed oneri accessori.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

14 marzo 2005

Prescrizione del diritto del proprietario di rimborso delle spese condominiali.


La legge sulle locazioni (art. 9 della legge n°392/1978), prevede che il locatore ha diritto di chiedere al conduttore il rimborso delle spese effettuate a titolo di oneri accessori come elencate nella stessa disposizione.

In quanto tempo si prescrive il diritto al rimborso? Da quale momento inizia a decorrere la prescrizione?

In proposito, secondo la giurisprudenza, il credito del locatore per il pagamento degli oneri condominiali posti a carico del conduttore dall’art. 9 della legge sull’equo canone si prescrive nel termine di due anni, ritenendo tuttora vigente la norma dell’art. 6 della L. 22 dicembre 1973, n. 841, che ha introdotto una deroga al principio codicistico della prescrizione quinquennale del canone di locazione e di ogni altro corrispettivo di locazione fissato dall’art. 2948, n. 3 c.c.. Ciò al fine di una più rapida definizione di un rapporto giuridico accessorio e comune ad ogni locazione, qual è quello avente ad oggetto gli oneri accessori dovuti dal conduttore in base alla citata norma di legge (sentenze Cassazione civile n.5795/93, n.4588/95, n.11260/95).

Per quanto riguarda la data di decorrenza della prescrizione biennale del diritto al rimborso degli oneri accessori posti (per legge o per contratto) a carico del conduttore, la stessa deve essere individuata in relazione a quella in cui l’assemblea condominiale ha approvato il consuntivo ed il riparto delle spese tra i condomini (sentenza Cassazione Civile n.5160/89).

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il mobbing in Italia-parte quarta-
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Semafori spia e privacy.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Uso del cellulare in auto
Divisione ereditaria.
Praticanti avvocati.
Previdenza: condanna alle spese.
Novità sull’infortunio in itinere.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Diventare "cittadino italiano".
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Prestazioni economiche invalidi civili.
Multe Autovelox.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Novità su autovelox.
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Lesioni da caduta per buche stradali.
Chi paga i danni cagionati da un minore?
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Contratto di locazione e cauzione
Il cancello condominiale.
L’addebitabilità della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Spese condominiali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
Quesiti legali-Chi può usare la piscina condominiale?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione