HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cinture di sicurezza in auto.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 ottobre 2007

L'obbligo non sussiste se si è fermi.




Com’è noto, il Codice della Strada prevede l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, per il conducente ed i passeggeri dei veicoli indicati nell’art. 172, tra cui le autovetture, allo scopo di prevenire le conseguenze dannose che potrebbero derivare da eventuali frenate, urti o collisioni del mezzo di trasporto.


Tuttavia, non si è passibili di contravvenzione se si viene colti senza cinture al volante mentre il veicolo è fermo. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, con la sentenza 23 aprile 2007 n. 9674, in accoglimento del ricorso presentato da un automobilista, che aveva ricevuto la contestazione del mancato uso delle cinture di sicurezza, mentre si trovava fermo in una fila di autovetture in attesa di poter entrare in un parcheggio, e si era visto rigettare l’opposizione dal competente Giudice di Pace.


L’art.172 del Codice della Strada, in effetti, prevede l’obbligo delle cinture “in qualsiasi situazione di marcia”: ciò vuol dire, secondo la Corte, che laddove la situazione sia tale da escludere che possano verificarsi gli eventi che la norma intende prevenire (collisione, uscita di strada, brusca frenata, ecc, che presuppongono il movimento del veicolo), come nel caso esaminato del veicolo fermo in fila con altri veicoli, anch’essi fermi, in attesa d’accedere ad un parcheggio, il mancato uso delle cinture non è sanzionabile perchè non ricorrono i presupposti oggettivi che sottendono la norma, in quanto il veicolo, non era “né in moto continuo sia pur lento né con sollecite riprese della marcia, né, ancora, in presenza d’altri veicoli in marcia che potessero determinare un urto pericoloso”.


Conseguentemente, l’obbligo non viene meno nelle ipotesi in cui il conducente si tolga la cintura mentre è fermo al semaforo oppure mentre è fermo in una colonna di automezzi, giacchè, in tali situazioni, la staticità del veicolo è solo transitoria, in attesa di riprendere la marcia.






Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Diventare "cittadino italiano".
La figura professionale del mediatore familiare.
Titolo di studio estero.
Anche la pensione è pignorabile......
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Smarrimento del vaglia postale.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Infermità dipendente da causa di servizio.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione