HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

29 agosto 2011



Come si ripartisce la spesa?



Il codice civile, all’articolo 1126, disciplina le spese di manutenzione del lastrico solare – che è la copertura dell’edifico o di uno dei suoi corpi di fabbrica- di uso esclusivo stabilendo che esse spettano per un terzo a chi ne ha l’utilizzo esclusivo, mentre i restanti 2/3 devono essere sostenuti da tutti i condomini che fruiscono della copertura comune, in proporzione delle rispettive quote millesimali.


La “terrazza a livello” di uso esclusivo è una superficie scoperta calpestabile cui si accede da un appartamento posto al medesimo livello e che funge da copertura dei sottostanti locali abitabili o parti comuni. E’ caratterizzata per il fatto di avere la funzione dei normali terrazzi, per il proprietario dell’unità abitativa posta al livello, e la funzione del tetto o del lastrico solare condominiale per i proprietari delle unità poste ai livelli inferiori.


L’ipotesi in esame, infatti, non si ritiene inquadrabile nell’articolo 1125 codice civile, che prevede la ripartizione in parti uguali delle spese tra i proprietari dei piani l’uno all’altro sovrastante, applicabile solo alla manutenzione e alla ricostruzione dei solai e delle volte e non della terrazza a livello, anche se ad essa sia sottoposto un solo locale, non venendo meno, in questo caso, la funzione di copertura della terrazza stessa (sentenza Cassazione civile n.11029/2003).


In proposito, la giurisprudenza ha avuto occasione di precisare che la disposizione di cui all’art. 1126 codice civile, nel determinare la partecipazione alla suddetta spesa nella misura di due terzi, per "tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve", si riferisce a tutti coloro ai quali appartengono le porzioni immobiliari comprese nella proiezione verticale del manufatto da riparare o ricostruire, restandone esclusi i condomini alle cui porzioni il lastrico stesso non sia sovrapposto (sentenza Cassazione civile n.7472/2001; n.14196/2011). Inoltre, il proprietario esclusivo del lastrico o della terrazza è tenuto alla doppia contribuzione quando sia proprietario anche di una delle unità immobiliari sottostanti, in proporzione al valore della medesima (sentenza Cassazione civile n.11449/92).



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Trasferimento di unità immobiliare
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Caminetto e condominio.
La manutenzione dei balconi.
Criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Danno cagionato da animali
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
L’amministratore può scegliere la ditta per i lavori condominiali?
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Ripartizione spese condominiali.
Di chi è il sottotetto?
Costruzione di balconi o terrazzi negli appartamenti.
Modifiche del regolamento condominiale.
Aria condizionata e condominio.
Rumori molesti in condominio.
Conto corrente del condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Caduta sulle scale condominiali.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
A proposito di festività natalizie.....
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione