HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Estinzione dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

19 gennaio 2014


Da quando decorre?



Come ormai affermato costantemente dalla giurisprudenza, l’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni da parte dei genitori non cessa automaticamente con il raggiungimento da parte dei figli della maggiore età, ma persiste finché essi non abbiano raggiunto l’autosufficienza economica, che si assume conseguita quando sia provato lo svolgimento di un’attività lavorativa con concrete prospettive di indipendenza. Tale obbligo, tuttavia, viene meno se il mancato svolgimento di un’attività lavorativa dipende da un atteggiamento dei figli colposo od inerte.


Non occorre necessariamente la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ma neppure basta un lavoro precario, limitato nel tempo, per esonerare i genitori dall’obbligo di mantenimento, non potendosi affermare, in tal caso, che i figli hanno raggiunto quell’indipendenza economica che richiede una concreta prospettiva di continuità (Cassazione civile n. 8227/2009).


Qual è il momento in cui si estingue l’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenne avviati ad una attività lavorativa? E’ sufficiente l’inizio del periodo di assunzione in prova oppure deve verificarsi l’instaurazione effettiva di un rapporto di lavoro giuridicamente stabile?


Il problema della decorrenza della cessazione dell’obbligo di mantenimento è stato affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 21773/2008, in cui, riguardo alla richiesta di un genitore diretta a ottenere, a modifica delle condizioni previste dalla sentenza di divorzio, l’eliminazione del contributo per il mantenimento del figlio maggiorenne divenuto economicamente autosufficiente, si è stabilito che l’obbligo di mantenimento ha termine con il conseguimento dell’indipendenza economica del figlio” che “non coincide con l’instaurazione effettiva di un rapporto di lavoro giuridicamente stabile, ma con il verificarsi di una situazione tale che sia ragionevole dedurne l’acquisto della autonomia economica”, quindi, nel caso di figlio maggiorenne assunto con patto di prova, dall’inizio dell’assunzione in prova. Infatti, se tale periodo non fosse considerato utile ai fini della interruzione dell’assegno di mantenimento, il figlio maggiorenne fruirebbe sia del proprio stipendio sia del mantenimento da parte dei genitori.


Bibliografia:

- Diritto di famiglia-Repertorio sistematico di giurisprudenza, di Viganņ Giulia, Rimini Carlo , CEDAM - Anno 2009

- Commentario del codice di procedura civile. Art. 721-736 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone, di Vullo Enzo, Zanichelli, 2013




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Assegnazione casa coniugale e separazione dei coniugi.
Nessuna scadenza per l’assegno di divorzio.
Coppie senza diritti.
Separazione e casa coniugale.
L’ adottato ha il diritto di conoscere le sue origini?
Acquisti personali e comunione legale.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Conto corrente cointestato e convivenza.
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
Pensione di reversibilitą dell’ex coniuge.
Pensione di reversibilitą tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
E’ modificabile l’assegno di divorzio?
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
L’addebitabilitą della separazione.
Limiti di etą nell’adozione
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione