HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

25 febbraio 2012


I chiarimenti del Governo dopo le numerose richieste di pagamento pervenute ad imprese e studi professionali.



Nelle ultime settimane, moltissime imprese e studi professionali hanno ricevuto dalla RAI, a mezzo posta, l’invito a provvedere al pagamento del c.d. abbonamento speciale, previsto per chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive al di fuori dell’ambito familiare, con la specificazione che l’obbligo del pagamento comprenderebbe anche la detenzione di computer connessi ad internet. Ciò in virtù del regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 che prevede all’articolo 1: "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento dei canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto", della disposizione dell’articolo 2 del decreto legislativo luogotenenziale 21 dicembre 1944, n. 458, secondo cui "Qualora le radioaudizioni siano effettuate in esercizi pubblici o in locali aperti al pubblico o comunque al di fuori dell’ambito familiare, o gli apparecchi radioriceventi siano impiegati a scopo di lucro diretto o indiretto, l’utente dovrà stipulare uno speciale contratto di abbonamento con la società concessionaria.", e della recente norma introdotta dal D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, art.17, che, ai fini della verifica del pagamento del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale, impone alle imprese ed alle società l’obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi il numero di abbonamento speciale alla radio o alla televisione per la detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni.

Immediate sono state le reazioni da parte dei destinatari della pretesa economica e le critiche da parte dei rappresentanti del mondo politico, di destra e sinistra, che hanno rilevato l’illegittimità della richiesta, fondata su una stortura interpretativa delle disposizioni in materia, e l’inopportunità di un ulteriore peso fiscale in un periodo di grave difficoltà per tantissime imprese, sollecitando il Governo ad intervenire su una questione, in realtà, oggetto di diverse interrogazioni, che hanno trovato risposta nella seduta del 23.02.2012, con i chiarimenti resi dal Ministero dello Sviluppo Economico che ha affermato quanto segue: "La normativa in esame porta a riferire il pagamento del canone solo al servizio di radiodiffusione. Pertanto, non è possibile includere altre forme di distribuzione del segnale audio/video, per esempio web radio, web tv, altre forme che sono basate, come dicono i tecnici, su portanti fisici diversi. In linea generale sono quindi esclusi i personal computer, fissi o portatili, i tablet come gli "iPad" e gli smartphone, cioè gli strumenti suscettibili di per sé di connessione alla rete Internet...........dobbiamo circoscrivere il campo degli apparecchi soggetti al pagamento del canone a quelli utili alla ricezione di segnali televisivi su piattaforma terrestre e su piattaforma satellitare. Tali apparecchi sono quelli caratterizzati da un sintonizzatore che ha la funzione essenziale di prelevare il segnale di antenna nelle bande destinate al servizio di radiodiffusione e la capacità autonoma di erogare il servizio di radiodiffusione o, come veniva chiamato nel regio decreto che ho testé citato, di radioaudizione."

Pertanto, la RAI, con un comunicato stampa, ha provveduto a fare un passo indietro precisando che non deve essere pagato il canone RAI per il mero possesso di un computer collegato alla rete, di smartphone e tablet, e che il canone speciale è dovuto da imprese, società ed enti nel caso in cui i computer siano utilizzati come televisori.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Eccesso di velocità.
Diventare "cittadino italiano".
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Annullamento di contravvenzioni stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Azienda pubblica e bisogni umani.
Il contratto di lavoro part-time.
Guida al cellulare senza auricolare.
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Smarrimento del vaglia postale.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Uso del cellulare in auto
Multe Autovelox.
Cinture di sicurezza in auto.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
A proposito di festività natalizie.....
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione