HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Paternità naturale
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 agosto 2003

Come si può provare la paternità naturale, se il padre la nega?


La ricerca della paternità naturale, secondo la nostra legge, prevede l’utilizzabilità di ogni mezzo di prova, ma, a tale fine, è insufficiente la sola dichiarazione della madre o la solo esistenza di rapporti tra la madre e il preteso padre all’epoca del concepimento (art.269 codice civile).

Tuttavia, secondo l’interpretazione prevalente dei giudici, il citato art. 269 cod.civ. non esclude che le dichiarazioni della madre e l’esistenza di rapporti tra la madre e il preteso padre all’epoca del concepimento, insieme ad altri elementi, anche presuntivi, possano essere utilizzati dal giudice per fondare il proprio convincimento, nell’ambito dell’ampio potere discrezionale di cui lo stesso è dotato.

Siffatto orientamento ha trovato conferma nella sentenza n. 2640 del 21 febbraio 2003 della Corte di Cassazione. Nel caso esaminato una giovane donna chiedeva l’accertamento che B. B. era suo padre naturale, adducendo che: la madre aveva avuto una relazione sentimentale col presunto padre, protrattasi per circa dieci anni, includenti il periodo di concepimento; il presunto padre aveva inviato denaro alla madre per contribuire al suo mantenimento; B. B. l’aveva presentata alla propria madre come figlia; B.B., dopo il trasferimento in altra città, a distanza di anni, l’aveva incontrata e aveva riconosciuto di essere suo padre.

Il presunto padre si costituiva in giudizio negando la paternità sul presupposto che la relazione con la madre dell’attrice era cessata alcuni mesi prima del concepimento, ma il Tribunale accoglieva la domanda dell’attrice e la sua decisione veniva confermata dai giudici dell’Appello.

Pertanto, B. B. proponeva ricorso per cassazione, sostenendo che decisione si basava solo su elementi presuntivi, ma la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, rilevando che l’art. 269 cod. civ. prevede l’utilizzabilità di ogni mezzo di prova ai fini dell’accertamento della paternità e della maternità, sicchè le dichiarazioni della madre e l’esistenza di rapporti tra la stessa ed il preteso padre all’epoca del concepimento, nel concorso di altri elementi, anche presuntivi, possono bastare per l’accertamento giudiziale di paternità, ben potendo il giudice fondare la sua decisione anche su "risultanze probatorie indirette ed indiziarie".

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Che cosa è la famiglia di fatto?
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Assegno di maternità
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Separazione dei coniugi e riappacificazione.
Nessuna scadenza per l’assegno di divorzio.
Unioni civili e regole ereditarie.
Assegno di divorzio e nuova convivenza.
Matrimonio di minori
Chi paga i danni cagionati da un minore?
Acquisti personali e comunione legale.
Separazione ed affidamento dei figli.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Nonni e nipoti
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Ancora nuove sull’assegno di mantenimento.
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Separazione senza figli ed assegnazione casa coniugale.
Adozione: un percorso avventuroso
Gli effetti del matrimonio annullato
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione