HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

12 novembre 2005

La Cassazione chiarisce che la condominialita' puo'riguardare anche edifici indipendenti.


Il condominio esiste, senza dubbio, negli edifici che si estendono in senso verticale, generalmente in piu’ piani, ed ha ad oggetto la comproprieta’ delle parti comuni indicate nell’articolo 1117 del Codice civile; però, recentemente, la giurisprudenza ha riconosciuto la qualificazione di condominio ad entita’ diverse dall’istituto tipico delineato dalla legge, ccaratterizzate dalla gestione di servizi comuni ad un certo numero di edifici.

In particolare, la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 8066 del 18/04/2005, ha precisato che la varietà delle tipologie costruttive e’ tale, da non consentire di escludere aprioristicamente la configurabilita’ come condominio per i corpi di fabbrica adiacenti orizzontalmente (come in particolare proprio le case "a schiera"), che possono essere dotati di strutture portanti e di impianti essenziali comuni, come quelli elencati nell’art. 1117 cod. Civ. -peraltro esemplificativamente e con la riserva "se il contrario non risulta dal titolo"-. E neppure in mancanza di un cosi’ stretto nesso strutturale, materiale e funzionale, l’ipotesi della "condominialita’" puo’ essere esclusa per un insieme di edifici "indipendenti". Ciò si ricava dagli art. 61 e 62 disp. att. cod. civ., che consentono lo scioglimento del condominio nel caso in cui "un gruppo di edifici...si possa dividere in parti che abbiano le caratteristiche di edifici autonomi", pur quando "restano in comune con gli originare partecipanti alcune delle cose indicate dell’articolo 1117 del codice". Pertanto, è consentita la costituzione ab origine di un condominio di fabbricati a se’ stanti, aventi in comune solo alcuni elementi, o locali, o servizi, o impianti condominiali.

Per i complessi immobiliari che comprendono piu’ edifici, pure se "autonomi"-aggiunge la Corte- spetta "all’autonomia privata se dare luogo alla formazione di un unico condominio, oppure di distinti condomini per ogni edificio, cui si affianca in tal caso un "supercondominio": figura questa di creazione giurisprudenziale, alla quale sono applicabili le norme relative al condominio, appunto perche’ si verte nella materia delle "parti comuni" indicate dagli art. 1117 cod. civ. e 62 disp. att. cod. civ., caratterizzate dal rapporto di accessorieta’ necessaria che le lega alle singole proprieta’ individuali, delle quali rendono possibile l’esistenza stessa o l’uso, come per esempio le portinerie, le reti viarie interne, gli impianti dei servizi idraulici o energetici dei complessi residenziali, mentre restano soggette alla disciplina della comunione ordinaria le altre eventuali strutture, che invece sono dotate di una propria autonoma utilita’, come per esempio le attrezzature sportive, gli spazi di intrattenimento, i locali di centri commerciali inclusi nel comprensorio."

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Conto corrente del condominio.
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
Crediti condominiali e prescrizione.
Infiltrazioni e allagamenti in condominio
Caminetto e condominio.
Quesiti legali-Locazione di immobili e sicurezza.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Pagamento oneri condominiali e vendita dell’unità immobiliare.
Avvisi condominiali e privacy.
Ascensore condominiale.
Polizza d’assicurazione del condominio.
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Azioni giudiziarie condominio.
Oneri condominiali e vendita di immobile.
Rinunzia all’uso dell’impianto centrale di riscaldamento.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Poteri dell’amministratore condominiale.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Assegnazione posti auto nel cortile comune.
Condominialità.
DELLO STESSO AUTORE
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Eccesso di velocità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Il diritto alla salute
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Guida al cellulare senza auricolare.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione