HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 ottobre 2011



Quando non č necessaria?



In materia di circolazione stradale, la contestazione relativa alle infrazioni deve essere contestata al trasgressore immediatamente, per consentire a quest’ultimo di esporre le proprie ragioni nell’immediatezza del fatto e di far inserire nel verbale le proprie dichiarazioni, salvo i casi indicati nell’art. 201 del Codice della Strada, che elenca una specifica serie di ipotesi in cui la contestazione immediata della violazione non è necessaria ai fini della validità dell’accertamento eseguito dagli organi di polizia stradale.

 

In particolare si tratta dei casi in cui le circostanze di tempo e di luogo non abbiano reso possibile la contestazione immediata. Tali circostanze devono essere precisate nel verbale successivamente notificato al contravventore, che, altrimenti, senza idonea motivazione o con generica motivazione circa la mancata contestazione immediata, sarebbe illegittimo (Corte di Cassazione n.17687/2007).

 

Inoltre, lo stesso art.201 prevede che la contestazione immediata della violazione non è necessaria nei seguenti casi:

 

· impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità;

· attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;

· sorpasso vietato;

· accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo;

· accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilità che consentono la determinazione dell’illecito in tempo successivo poiché il veicolo oggetto del rilievo è a distanza dal posto di accertamento o comunque nell’impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari;

· accertamento della violazione per mezzo di misuratori di velocità in postazioni fisse nei casi autorizzati; 

· varchi elettronici agli accessi di veicoli zone a traffico limitata;

· accertamento delle violazioni di cui agli articoli 141, 143, commi 11 e 12, 146, 170, 171, 213 e 214, per mezzo di appositi dispositivi o apparecchiature di rilevamento.

 

In tutti i casi in cui la contestazione immediata non è necessaria, il verbale deve essere notificato, entro 90 giorni dall’accertamento, all’effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato, al proprietario del veicolo risultante dai pubblici registri alla data dell’accertamento.

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Chiarimenti sulla "patente a punti".
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
A proposito di residenza.....
Questioni di identitā.
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilitā.
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
Impugnazione del licenziamento.
Guida sotto l’influenza di alcol.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
La figura professionale del mediatore familiare.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Cinture di sicurezza in auto.
La "guida con ciabatte".....
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Eccesso di velocitā.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Fumare in treno non č un diritto!
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione