HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Valutazioni psicolegali - L’assemblea dei condomini.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 ottobre 2012



Cos'è l'assemblea di condominio? Quali sono i meccanismi dell'inconscio, cui obbedisce?


 

Questa sezione, inquadrando il condominio come una microsocietà soggetta alle regole comportamentali relative ai rapporti interpersonali, pone l’accento sui condizionamenti che il livello maturativo del "singolo" determina nell’andamento della collettività.

Si analizzano le norme che regolano il funzionamento del condominio, alla "luce" delle conoscenze psicologiche che stanno alla base di qualunque gruppo ed organizzazione sociale.

Esperti, risponderanno ai vostri quesiti, inviati all’indirizzo E mail erminia.acri@lastradaweb.it

Buona lettura

 

A) Cos’è l’assemblea dei condomini? 

L’assemblea è l’organo principale del condominio, l’organo ‘deliberante’, avendo la funzione di decidere sulla gestione delle parti e dei servizi comuni dell’edificio, in particolare su:

  1. nomina, conferma, o revoca dell’amministratore e sua eventuale retribuzione;
  2. approvazione del bilancio preventivo e consuntivo annuali ripartendo le relative spese tra i condomini;
  3. opere di manutenzione straordinaria nonché acquisto, vendita o costituzione di diritti reali sulle parti comuni dell’edificio;
  4. promozione di liti o resistenza in giudizi iniziati contro il condominio;
  5. approvazione e modifiche del regolamento di condominio;
  6. decisioni sull’uso delle parti comuni.

VALUTAZIONI PSICOLOGICHE

L’assemblea rappresenta ciò che in linguaggio tecnico psicologico, viene definita "collettività". Le tensioni che si instaurano durante le riunioni, sono direttamente proporzionali al livello di aggressività (accumulata durante i momenti antecedenti) e di nevrosi (più o meno incidenti sulla base di quantità e qualità dei conflitti interiori) dei componenti

B) Chi deve convocarla e quando?

L’amministratore, il quale vi provvede con un atto che si chiama ‘avviso di convocazione’, contenente: il giorno e l’ora della riunione, il luogo della stessa, gli argomenti da trattare. L’avviso deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza a coloro che hanno diritto a prendere parte alla riunione.

Tuttavia, in via eccezionale, possono convocare l’assemblea anche i condomini.

Laddove manchi l’amministratore, invece, l’assemblea può essere convocata su iniziativa di ciascun condomino.

VALUTAZIONI PSICOLOGICHE

L’amministratore ricopre il ruolo di leader autorevole, in grado di farsi portavoce delle necessità dei singoli condomini nell’interesse, comunque, dell’intero gruppo. Il suo grado di efficienza dipende dalla competenza, e dall’equilibrio della personalità, che esprimono la capacità di essere concilianti, flessibili, resistenti, solidi e "decisionali" senza tentennamenti.

 

C) Modalità di svolgimento della riunione:

L’assemblea nomina un presidente e un segretario i quali hanno il compito e la funzione di dirigere e gestire la riunione assembleare, garantendone la validità e regolarità.

La legge stabilisce le condizioni per la valida costituzione dell’assemblea e per la validità delle decisioni, a seconda che si tratti di prima o seconda convocazione ed in relazione all’oggetto.

Delle deliberazioni dell’assemblea resta traccia in un verbale che è trascritto in apposito registro tenuto dall’amministratore.

Le deliberazioni prese dall’assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini, anche per i dissenzienti e per gli assenti, i quali, però, possono impugnarle- mediante ricorso all’autorità giudiziaria- quando esse siano contrarie alla legge o al regolamento di condominio.

VALUTAZIONI PSICOLOGICHE

Lo svolgimento di un’assemblea, ripropone gli elementi di psicologia sociale e delle organizzazioni INFATTI, UNA RIUNIONE ASSEMBLEARE PUO’ ESSERE DEFINITA COME UN SISTEMA INTEGRATO DI GRUPPI E SOTTOGRUPPI "CORRELATI", PER IL CONSEGUIMENTO DI DETERMINATI OBIETTIVI.

All’interno del gruppo, esiste una ideologia comune ed una divergente, sulla base di motivazioni più o meno valide che portano singoli membri a dissociarsi ponendosi in opposizione contro tutti o coagulando sottogruppi in contrasto. L’ideologia di gruppo è costituita da norme, valori ed interessi comuni. L’IDEOLOGIA COMUNE PERVIENE A QUESTO RISULTATO CREANDO UN NUCLEO DI BISOGNI COMUNI A TUTTI I MEMBRI E SVILUPPANDO UN METODO COMUNE DI ESPRESSIONE DEI DIVERSI BISOGNI.

 

E. A. - Avvocato, Counselor

G. M. - Medico Psicoterapeuta

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Valutazioni Psicolegali - I condomini e la convocazione assembleare.
Valutazioni psicolegali - L’amministratore leader.
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Tutto quello che fa bene al cervello.
L’Eroe dei due Mondi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La vita non è uno scherzo...
Al di là del rimpianto.
Il dolore sociale.
Alle radici del Narcisismo...
Capire l’antifona - Lettera O.
Cervelli ribelli?
Psiconeurobiologia dell’Amore.
Il meccanismo dell’Apprendimento.
Il grande network - Parte prima.
Il valore della conoscenza.
Come si diventa centenari?
Caro Professore...
Il Mondo delle Emozioni...
Crisi economica ed esistenziale.
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione