HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il SUPERCONDOMINIO.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 giugno 2004

Cos'è il "supercondomino"? Come è regolato?


Il SUPERCONDOMINIO si verifica quando più edifici, ognuno dei quali costituisce già un condominio, hanno in comune talune cose, impianti e servizi (ad es. il viale d’ingresso, il parcheggio, il servizio di portierato, impianti sportivi ecc.).

Occorre individuare le norme applicabili all’uso di tali parti comuni.

Senza dubbio v’è una lacuna normativa in materia; tuttavia, secondo dottrina e giurisprudenza prevalenti, si applicano anche al supercondominio i principi e le disposizioni dettate dal codice civile in tema di condominio di edifici, in virtù di interpretazione estensiva oppure per analogia; il che determina non pochi problemi pratici, perchè le norme codicistiche sul condominio sono stati elaborate in funzione di un numero ristretto di comproprietari, mentre nei "supercondomini" si deve sempre fare riferimento ad un numero elevato di soggetti per i quorum occorrenti ai fini delle deliberazioni assembleari, con conseguente serio rischio di ingovernabilità.

Invero, sono state prospettate varie soluzioni per agevolare il funzionamento del supercondominio, che, però, non hanno trovato accoglimento unanime presso i giudici, come quella di prevedere nei regolamenti condominiali l’attribuzione all’amministratore della rappresentanza di tutto l’edificio nelle assemblee del supercondominio: in sostanza, sostituendo l’assemblea dei condomini con l’assemblea degli amministratori. In proposito, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 7894/1994, ha dichiarato nulla la clausola del regolamento condominiale contrattuale che prevedeva che l’assemblea di un "supercondominio" fosse composta dagli amministratori dei singoli condomini, anziché da tutti i comproprietari degli edifici che lo compongono.

Altra soluzione elaborata è quella di convocare l’assemblea dei singoli edifici prima dell’assemblea del supercondominio, allo scopo di sensibilizzare i singoli comproprietari a parteciparvi oppure a dare delega all’amministratore o a chi decida di intervenire alla riunione.

Quanto ai poteri dell’amministratore, si ritiene che all’amministratore delle parti comuni di un supercondominio spettino tutte le facoltà inerenti a tale gestione, compresa la legittimazione ad agire in giudizio senza delega di rappresentanza e quella di richiedere i libri contabili all’amministratore precedente.

Si reputa, altresì, legittima la nomina dei consiglieri di un supercondominio, pure se non prevista dal regolamento, trattandosi di un organo consultivo la cui istituzione non può che essere utile ai fini della corretta gestione del condominio, non comportando, peraltro, costi, data la gratuità dell’incarico.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Poteri dell’amministratore condominiale.
Trasferimento di unità immobiliare
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Ascensore condominiale.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Vendita di unità immobiliare e spese condominiali.
Bed and breakfast nei condomini.
Soppressione dell’antenna condominiale.
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Rumori molesti in condominio.
Servizi condominiali.
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Ripartizione spese condominiali.
Uso aree condominiali.
Caminetto e condominio.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
DELLO STESSO AUTORE
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Accesso ai verbali di un concorso pubblico.
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Limiti di età nell’adozione
Convocazione assemblea condominiale.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione