HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 novembre 2015



E' ammesso "vita natural durante”?



Il comodato è definito come il contratto, essenzialmente gratuito, con cui una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un periodo o un uso determinato, assumendo l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta alla scadenza del termine stabilito o, in mancanza di termine o di usi, quando se ne è servito in conformità ai patti contrattuali oppure non appena il comodante gliene faccia richiesta (codice civile, articoli 1803 e seguenti).

Riguardo alla durata, se non è stabilito il termine finale e la concessione deve intendersi a tempo indeterminato, si parla di comodato "precario", ai sensi dell’art.1810 codice civile. In tale ipotesi, il comodatario è tenuto a restituire la cosa quando la richieda il comodante, che può anche esigerla immediatamente, salvo necessità di stabilire comunque un termine per la restituzione in considerazione della natura della prestazione o per il modo o il luogo dell’esecuzione (ad esempio, in caso di comodato di immobile ad uso di abitazione, quando il comodatario abbia bisogno di una congrua proroga per trovare un altro alloggio). In ogni caso, ai sensi dell’art. 1809 codice civile, se, durante il termine pattuito oppure, in sua mancanza, prima che il comodatario cessi di servirsi della cosa, sopravviene un’imprevista e urgente necessità del comodante, quest’ultimo può pretendere la restituzione immediata del bene.

E’ ammissibile, secondo la giurisprudenza, un comodato di un immobile "vita natural durante", ossia per tutta la vita del comodatario, trattandosi comunque di un contratto a termine di cui è certo l’"an" e incerto il "quando", salvo il diritto di recesso del comodante nei casi previsti dal codice civile -articoli 1804, 1811 e 1809- (sentenza Cassazione civile n. 21059/2004).

In particolare, come affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n.8548/2008, "È configurabile il comodato di una casa per consentire al comodatario di alloggiarvi per tutta la vita senza che perciò debba ravvisarsi un contratto costitutivo di un diritto di abitazione, con conseguente necessità di forma scritta ad substantiam" "L’onere della forma scritta nei contratti previsto dall’art. 1350 c.c. non riguarda il comodato immobiliare, anche se di durata ultranovennale, il quale può essere provato per testi e per presunzioni" "Nell’ipotesi di comodato a termine , quale è quello di un immobile per tutta la vita del comodatario, stante la natura obbligatoria del contratto, gli eredi del comodante sono tenuti a rispettare il termine di durata del contratto, in pendenza del quale si sia verificata la morte del comodante".

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
Praticanti avvocati.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Questioni di identità.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Il mobbing in Italia-parte terza-
Accertamento violazioni dei limiti di velocità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Tasse sugli immobili.
Eccesso di velocità.
La "guida con ciabatte".....
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Multe non pagate e cartelle esattoriali.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Controllo della velocità e tutor.
Il mobbing in Italia-mobbing e maternità.
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
DELLO STESSO AUTORE
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Condominialità.
Pagamento oneri condominiali e vendita dell’unità immobiliare.
Praticanti avvocati.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali-Come si suddividono le spese per consumo di acqua?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione