HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 gennaio 2017



In corso di giudizio, si può presentare domanda di aggravamento dello stato invalidante?




Sono un’assidua lettrice del vostro giornale online, molto interessante. Visto che il giornale offre questo servizio, molto utile, vorrei subito porle un quesito. Mia suocera, molto ammalata e per niente autonoma, aveva chiesto, nel 2011, il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, che, però le era stato negato, perciò si era rivolta ad un avvocato per fare il ricorso davanti al giudice. La causa non è finita. La mia domanda è questa: essendo peggiorate le condizioni di salute di mia suocera, si può fare domanda di aggravamento? Mi auguro di ricevere risposta. La ringrazio. D. B.”




Una specifica norma – art.56 della Legge 18 giugno 2009, n. 69 “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile.”- facendo rinvio alla legge n.222/1984, ha esteso il divieto di presentazione di nuove domande di accertamento dello stato invalidante, per le stesse prestazioni, fino a quando non sia esaurito l’iter di quella in corso in sede amministrativa o, nel caso di ricorso in sede giudiziaria, fino a quando non sia intervenuta sentenza passata in giudicato, alle domande dirette ad ottenere il riconoscimento del diritto a pensioni, assegni e indennità, comunque denominati, spettanti agli invalidi civili nei procedimenti in materia di invalidità civile, cecità civile e sordomutismo.


Pertanto, non può essere presentata domanda di aggravamento da parte di chi abbia già presentato ricorso davanti al giudice o non abbia ancora ricevuto il verbale di accertamento dell’invalidità civile, cecità civile e sordomutismo.






Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali-La religione cattolica nelle scuole.
Quesiti legali-Multe ai pedoni.
Quesiti legali-Immobili e pignoramenti di Equitalia.
Quesiti legali- Licenziamento di colf e badanti.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
Quesiti legali-La ripartizione delle spese nel condominio.
Quesiti legali-Spese straordinarie e locazione.
Quesiti legali-Indennità mensile di frequenza.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Attribuzione del cognome nell’adozione di maggiorenni.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Quesiti legali- Accesso su strada pubblica e passo carrabile.
Quesiti legali-Costituzione condominio.
Quesiti legali-Asili nido aziendali.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione