HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Contestazione verbale infrazioni stradali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 novembre 2009



Multa valida anche senza consegna di copia del verbale.




La multa per una violazione al Codice della Strada è valida anche se la contestazione della violazione è stata fatta verbalmente ed il verbale è stato notificato in un momento successivo. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24944 del 26 novembre 2009, con cui ha accolto il ricorso della pubblica amministrazione contro una sentenza del Giudice di Pace che aveva annullato la multa inflitta ad un automobilista in quanto la contestazione della violazione era stata fatta dagli agenti solo verbalmente. Ciò che occorre è che il verbale sia poi notificato all’interessato con l’espressa specificazione del motivo della mancata consegna della copia al momento della contestazione dell’infrazione.


Infatti, come già in precedenza precisato dalla stessa Corte (tra tante v. sentenza n.14668/2008), l’operazione di accertamento delle violazione al Codice della Strada prevede tre momenti successivi: quello della contestazione, della verbalizzazione e della consegna della copia del verbale.


La contestazione deve essere immediata, sicchè essa non può essere omessa tutte le volte che sia possibile; però, secondo l’art. 201 del codice della strada, ove l’immediata contestazione dell’infrazione non risulti in concreto possibile, il verbale deve essere notificato al trasgressore con l’indicazione della circostanza impeditiva. La verbalizzazione è un’operazione distinta e successiva rispetto alla contestazione: secondo il terzo comma dell’art. 200 del codice della strada, copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore. La contestazione si deve ritenere immediatamente avvenuta anche se la consegna del verbale non sia contestuale – per validi motivi -, ove il trasgressore sia stato fermato e l’agente gli abbia contestato verbalmente la violazione commessa e lo abbia messo in grado di formulare osservazioni a propria discolpa. Pertanto, nessuna violazione o limitazione al diritto di difesa si può far derivare dalla mancata immediata redazione del verbale della già avvenuta contestazione, se il verbale è stato poi notificato al contravventore con la precisazione dei motivi per cui gli agenti accertatori non avevano potuto redigere apposito verbale al momento della contestazione.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Rilevatori anti-autovelox.
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Guida sotto l’influenza di alcol.
Novità sul ’fermo auto’.
L’errore professionale del medico
Novità su autovelox.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Il mobbing in Italia-parte quarta-
Incidenti stradali e risarcimento danni al trasportato.
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
A proposito di residenza.....
Controllo della velocità e tutor.
Il contratto di lavoro part-time.
Divisione ereditaria.
Nulla la multa del vigile in borghese.
Eccesso di velocità.
Servizio telefonico a condizioni agevolate.
DELLO STESSO AUTORE
Ricorso al Prefetto avverso contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-E’ possibile rinunciare all’eredità?
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Conto corrente del condominio.
La figura professionale del mediatore familiare.
Quesiti legali- Una multa va sempre pagata?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Difetti di manutenzione di terrazze e lastrici solari.
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali-Assegno di mantenimento per i figli.
Quesiti legali-Assegno nucleo familiare e genitori separati.
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Profili professionali del traduttore
Separazione, aborto e consultori familiari
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Condomini consumatori.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione