HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

2 giugno 2011



Quali conseguenze se ad una serie di contratti a termine illegittimi segue la stipulazione di un contratto legittimo?



“Le chiedo scusa per il disturbo, ma avrei bisogno di una risposta al seguente quesito: nella lettera di assunzione con contratto a termine, i motivi del tempo determinato devono essere specificati sempre? Si regolarizza la situazione se, dopo più contratti a tempo determinato ‘irregolari’ -senza indicazione dei motivi-, ne interviene uno con le indicazioni delle ragioni del termine? Grazie. Saluti P. L.”

 

 

 

Il D. Lgs. 368/01 prevede che il termine può essere apposto ad un contratto di lavoro subordinato “a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo”, quindi il datore di lavoro, al momento della stipulazione del contratto, deve sempre esplicitare la causale dell’apposizione del termine.

Si deve trattare di ragioni oggettive che devono essere dimostrabili e verificabili. Il datore di lavoro deve specificare tali ragioni nell’atto scritto di assunzione, perciò non sono ritenuti validi i contratti a tempo determinato stipulati senza causale o con causali generiche.

La mancata indicazione della causale implica l’inefficacia della clausola appositiva del termine, e di conseguenza, il contratto di lavoro si considera a tempo indeterminato. Pertanto, nel caso di stipulazione di una serie di contratti a termine illegittimi, la successiva stipulazione di un contratto legittimo non basta a ‘sanare’ la situazione perché non fa estinguere il rapporto a tempo indeterminato che si è determinato, né, secondo la giurisprudenza, si può sostenere che le parti avrebbero posto in essere una novazione contrattuale, mancando gli elementi che la connotano (ossia modifica dei soggetti, modifica dell’oggetto o del titolo, e l’animus novandi) (sentenza Cassazione civile n.6081/2010).

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Passo carrabile.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Spese legali e Condominio.
Quesiti legali- Uso ’privato’ del telefono di servizio.......
Quesiti legali-Assenza dal lavoro per malattia e privacy.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Nomina amministratore di condominio nelle nuove costruzioni.
Quesiti legali-Tempo di prescrizione a seguito di sentenza.
Quesiti legali - Ripartizione spese per la manutenzione dell’ascensore
Quesiti legali- Quando l’amministratore č un condomino....
Quesiti legali-Pensione di reversibilitā tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Assegno di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Quesiti legali- Assegno nucleo familiare per i figli.
Quesiti legali-Multa per moto in sosta sulle strisce bianche.
Quesiti legali-Tutela antinfortunistica insegnanti.
Quesiti legali-Revoca dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
DELLO STESSO AUTORE
Obbligatorietā nomina amministratore condominiale.
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Casa senza abitabilitā.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltā coniugale.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Quesiti legali-La famiglia di fatto č assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Titolo di studio estero.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione