HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Infermità dipendente da causa di servizio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 marzo 2009



Condizioni e termini per il riconoscimento.



Il nostro ordinamento prevede per i dipendenti della pubblica amministrazione, civili e militari, che abbiano subito un infortunio o contratto una malattia per cause o condizioni di lavoro dipendenti dal servizio prestato, il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della malattia, infermità, lesioni e delle conseguenti menomazioni dell’integrità psico-fisica.


Presupposti per l’individuazione della dipendenza dal servizio sono:

  • la sussistenza di un rapporto di pubblico impiego;

  • l’accertamento di una malattia, infermità o lesione collegata alla prestazione di lavoro relativa allo svolgimento del rapporto di servizio;

  • il rapporto causale (o concausale) tra l’infermità ed il servizio.


Per far accertare la dipendenza da causa di servizio, l’interessato deve presentare richiesta scritta all’ufficio o comando presso il quale presta servizio entro sei mesi dalla data in cui si è verificato l’evento dannoso, o da quella in cui lo stesso ha avuto conoscenza della gravità e delle conseguenze invalidanti del fatto. Nella domanda devono essere specificati la natura dell’infermità o lesione, i fatti di servizio che l’hanno determinata, le conseguenze sull’integrità psico-fisica e sull’idoneità al servizio, e devono essere allegati documenti idonei a dimostrare la dipendenza dal servizio della patologia.

Il termine di decadenza, previsto in sei mesi, per la presentazione della domanda di riconoscimento della dipendenza di una infermità da causa di servizio, si ritiene decorrente non dal momento del semplice verificarsi di un evento, i cui danni possono manifestarsi in futuro, o dalla conoscenza di una malattia o lesione, ma dal momento dell’esatta percezione, da parte dell’interessato, della natura e della gravità dell’infermità e del suo nesso causale con un fatto di servizio, come precisato dalla giurisprudenza in più occasioni (v. sentenza TAR del Lazio, Sez. III bis, n. 32 dell’8 gennaio 2007).


I periodi di assenza per infortunio e malattia dovuti a fatti di servizio sono disciplinati dalle disposizioni contenute nei contratti di comparto.


I principali benefici derivanti dal riconoscimento della dipendenza di una infermità da causa di servizio sono:

  • l’equo indennizzo, che è una prestazione una tantum corrisposta su domanda dell’interessato, da presentare contestualmente a quella di causa di servizio o entro sei mesi dalla notifica del provvedimento di riconoscimento della causa di servizio;

  • la maggiorazione dell’anzianità di servizio di cui all’articolo 80 comma 3 della legge finanziaria 388 del 2001, che riconosce agli invalidi per servizio con infermità ascritte alle prime 4 categorie della tabella A di cui al DPR n. 834 del 1981, a decorrere dal 1 gennaio 2002, su domanda, per ogni anno di servizio, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa fino al limite massimo di 5 anni;

  • la pensione privilegiata, che spetta al dipendente se dall’infermità contratta per fatti di servizio deriva l’inabilità assoluta e permanente. Tale pensione non necessita di alcun requisito minimo di durata del servizio. E’ stabilito in 5 anni dalla data di cessazione dal servizio il termine di decadenza per l’inoltro della relativa domanda, ma se si tratta di malattie in cui, fra la causa della patologia e la relativa manifestazione, intercorre un lungo e non preventivabile periodo di latenza in assenza di alcuna specifica sintomatologia, a seguito della sentenza n.323/2008 della Corte Costituzionale, il termine quinquennale di decadenza per l’inoltro della domanda di accertamento della dipendenza delle infermità o delle lesioni contratte – ai fini dell’ammissibilità della domanda di trattamento privilegiato – decorre dalla manifestazione della malattia stessa.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Indennità di maternità a carico dell’INPS.
Il mobbing in Italia-parte terza-
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Azienda pubblica e bisogni umani.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Il mobbing in Italia-mobbing e maternità.
Titolo di studio estero.
Locazione ed oneri accessori.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Previdenza: condanna alle spese.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Manutenzione delle strade e risarcimento danni.
Circolazione a targhe alterne.
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
L’affaire ECM .
Violazioni al codice della strada.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Estinzione dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne.
Novità su autovelox.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione