HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Contratto “preliminare” di vendita.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

25 gennaio 2013


Anticipa il trasferimento della proprietà?



Il contratto preliminare avente ad oggetto la vendita di un immobile è l’atto con cui le parti si impegnano a concludere un futuro contratto, detto “definitivo”, di compravendita di un immobile alle condizioni prestabilite.


Talvolta, oltre a determinare le condizioni del contratto definitivo, il preliminare prevede il versamento anticipato del prezzo – in tutto o in parte - da parte del compratore e, contestualmente, la consegna dell’immobile da parte del venditore. In relazione a questi casi si era creato un contrasto interpretativo, in giurisprudenza, circa l’anticipazione degli effetti traslativi della proprietà del bene a fronte dell’immissione dell’acquirente nel godimento del bene e del pagamento del prezzo. Il contrasto è stato risolto dalla sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n.7930/08, che ha precisato come sia proprio l’intento delle parti, con lo stipulare un preliminare, quello di non volere che si verifichino immediatamente gli effetti traslativi della proprietà del bene, caratteristici del contratto definitivo.


Nella situazione, frequente nella prassi contrattuale immobiliare, in cui si intende soddisfare sollecitamente l’esigenza dell’acquirente di avere la disponibilità del bene, nonché quella del venditore di conseguire del denaro, con la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica un’anticipazione degli effetti traslativi perchè, secondo la Corte “la disponibilità conseguita dal promissario acquirente si fonda sull’esistenza di un contratto di comodato funzionalmente collegato al contratto preliminare, produttivo di effetti meramente obbligatori....Il godimento esercitato sull’immobile dal promissario acquirente è a titolo meramente obbligatorio: egli detiene il bene solo perché se ne prevede il futuro trasferimento e dunque ne riconosce la proprietà all’altro”.


Pertanto, escluso che in virtù della consegna avvenuta in occasione della stipulazione del contratto preliminare si sia determinato il trasferimento della proprietà dell’immobile, il promittente acquirente, nel caso in cui il contratto preliminare non sia eseguito nei termini pattuiti, può agire giudizialmente per ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso o la risoluzione del contratto con risarcimento dei danni.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Prestazioni economiche invalidi civili.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Eccesso di velocità.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
Anche la pensione è pignorabile......
Indennità di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Lampeggio dei fari abbaglianti.
Quando si acquista un immobile....
Assegno al nucleo familiare.
La "guida con ciabatte".....
Violazioni al codice della strada.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione