HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

4 dicembre 2010



Chi paga i danni: il condominio o il proprietario esclusivo del lastrico?



Il lastrico solare, al pari delle terrazze a livello, ha prioritariamente la funzione di copertura dell’intero edificio, anche quando e’ attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini. In ragione di ciò all’obbligo di provvedere alla sua riparazione o alla sua ricostruzione sono tenuti tutti i condomini ed il proprietario o titolare del diritto d’uso esclusivo del lastrico, nelle proporzioni stabilite dall’art.1126 codice civile, che così dispone: "Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno".

Si pone, dunque, il problema di stabilire chi debba essere considerato responsabile per i danni cagionati al locale sottostante da infiltrazioni di acqua provenienti dal lastrico solare: il proprietario esclusivo, il condominio o entrambi?

La questione, secondo la giurisprudenza, va risolta verificando se i danni lamentati per le infiltrazioni d’acqua provenienti dal lastrico siano stati determinati da deterioramento per difetto di manutenzione oppure da difetti delle strutture funzionali alla copertura dello stabile indebitamente tollerati dal proprietario esclusivo o da fatti comunque imputabili a quest’ultimo.

Nella prima ipotesi, (infiltrazioni provocate da inadeguata manutenzione), dei danni rispondono tutti i condomini, in virtù dell’obbligo di provvedere alla manutenzione del bene, secondo le regole stabilite dall’art. 1126 codice civile, invece, risponde di detti danni solo il titolare dell’uso esclusivo del lastrico quando le infiltrazioni derivino da difetto di conservazione o di manutenzione a lui imputabile in via esclusiva (Corte di Cassazione sent. nn.5848/2007, 20/2010, 9084/2010).

 

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Diritto di antenna e condominio.
Vendita di unità immobiliare e spese condominiali.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Tende da sole e condominio.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Penali a carico dei condomini morosi.
Avvisi condominiali e privacy.
Danno cagionato da animali
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
Di chi è il sottotetto?
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Caduta sulle scale condominiali.
Regolamento condominiale predisposto dal costruttore.
Ascensore condominiale.
Danni causati da beni condominiali a terzi.
Modifica delle tabelle millesimali.
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione