HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Elementi strutturali dell’edificio condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 luglio 2010



Il pianerottolo è parte comune?



I pianerottoli non sono espressamente compresi tra le parti comuni dell’edificio dall’articolo 1117 codice civile, secondo la cui previsione sono oggetto di proprieta’ comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d’ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune; i locali per la portineria e per l’alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune; le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all’uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprieta’ esclusiva dei singoli condomini.

 

Tuttavia, come affermato dalla giurisprudenza, i pianerottoli, essendo componenti essenziali delle scale di accesso ai diversi piani dell’edificio in condominio, sono da ritenere, in mancanza di diverso titolo, in comproprietà fra tutti i condomini (tra tante, sentenza Cassazione Civile, Sezione II, n. 22330/2009).

 

Conseguentemente l’uso di essi da parte dei singoli condòmini è soggetto alla disciplina dell’uso individuale della cosa comune, sicchè è da escludere che il singolo condomino possa incorporare il pianerottolo nell’appartamento di proprietà esclusiva, perché ne deriverebbe una utilizzazione esclusiva del bene, lesiva del diritto degli altri condòmini di farne parimenti uso, nonchè un’alterazione della destinazione di esso. Anche ove si tratti del pianerottolo dell’ultimo piano dell’edificio, che non conduce altrove che nell’unità abitativa del proprietario dell’ultimo piano, la Corte di Cassazione ha affermato la condominialità di questo elemento strutturale (sentenza n.22330/2009).

 

"Lo sfruttamento esclusivo del bene da parte del singolo che ne impedisca la simultanea fruizione degli altri, non è riconducibile alla facoltà di ciascun condomino di trarre dal bene comune la più intesa utilizzazione, ma ne integra un uso illegittimo in quanto il principio di solidarietà cui devono essere informati i rapporti condominiali richiede un costante equilibrio tra le esigenze e gli interessi di tutti i partecipanti alla comunione" (Corte di Cassazione n. 17208/2008); quindi è considerata legittima la creazione di una seconda porta di ingresso ad un appartamento di proprietà’ esclusiva, in corrispondenza del pianerottolo antistante, purche’ non limiti il godimento degli altri condomini e non arrechi pregiudizio all’edificio e al suo decoro architettonico.

 

Altresì è ritenuta lecita l’installazione di una telecamera nel pianerottolo comune che consenta la sola diretta osservazione del portone di ingresso e dell’area antistante la porta di ingresso alla singola unità immobiliare, mentre non è legittima l’installazione di apparecchiature che consentano di osservare le scale, gli anditi ed i pianerottoli comuni, per la conseguente possibile lesione e compressione dell’altrui diritto alla riservatezza.

 

Riguardo alle spese di manutenzione e ricostruzione dei pianerottoli, quando gli stessi sono da presumere comuni in mancanza di un titolo contrario, esse si ripartiscono tra i condòmini secondo le regole di cui all’articolo 1124 codice civile, quindi per metà in ragione del valore dei singoli piani o porzioni di piano, e per l’altra metà in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il SUPERCONDOMINIO.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Poteri dell’amministratore condominiale.
Crediti condominiali e prescrizione.
Quesiti legali-Locazione di immobili e sicurezza.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Bed and breakfast nei condomini.
Di chi è il sottotetto?
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Detenzione animali in condominio.
Invalidità delle delibere condominiali.
Avvisi condominiali e privacy.
La manutenzione dei balconi.
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
Conto corrente del condominio.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
La scelta dell’amministratore negli stabili di nuova costruzione.
Recupero spese condominiali.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Novità su autovelox.
Questioni di identità.
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Veranda e condominio.
Rapporto nonni-nipoti.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Quesiti legali- Matrimonio del minore d’età.
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Quesiti legali- Divorzio e assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Separazione, divorzio e diritti successori.
Poteri dell’amministratore condominiale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione