HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Questioni di identità.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

13 giugno 2004

E' possibile aggiungere al cognome del padre anche quello della madre....a certe condizioni.


Il principio di tendenziale stabilità del cognome, presente nel nostro ordinamento, assolve la funzione di identificazione dell’individuo nella comunità sociale, ma non implica l’assoluta immutabilità del cognome, ben potendo venire contemperato, l’interesse pubblico alla tendenziale stabilità del nome, con gli interessi di coloro che quel nome intendano mutare o modificare nonché di coloro che a quel mutamento intendano opporsi.

Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con sentenza n.2572 del 27 aprile 2004, che ha respinto il ricorso del Ministero di Grazia e Giustizia contro la decisione del giudice di primo grado che aveva annullato il provvedimento di rigetto di una domanda volta ad ottenere l’aggiunta del cognome materno.

Invero, come precisano i giudici, la nostra legge (art. 158 R.D.L. 9 luglio 1939 n. 1238) vieta soltanto l’aggiunta al proprio cognome di un altro cognome che abbia importanza storica o appartenga a famiglia illustre o nota con il quale il richiedente non abbia nessun rapporto, mentre non sussiste divieto nel caso -come quello esaminato- in cui il richiedente chieda di aggiungere al proprio cognome quello della madre; sicchè il principio di tendenziale stabilità del cognome non implica l’assoluta assenza di deroghe alla regola della riconoscibilità dell’individuo attraverso il solo cognome paterno, regola che rappresenta una "mera scelta legislativa contingente e modificabile, come dimostrano le innumerevoli iniziative parlamentari presentate in tal senso, mutuate da esperienze di paesi diversi, europei e non"; con conseguente rilevanza delle ragioni di carattere morale ed affettivo, nonché di carattere sociale, ai fini dell’accoglimento dell’istanza di aggiunta del cognome materno.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Locazione ed oneri accessori.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Controllo della velocità e tutor.
Guida al cellulare senza auricolare.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Tasse sugli immobili.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
Infermità dipendente da causa di servizio.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
Multe e cinture di sicurezza.
Novità sulla patente a punti.
Licenziamento del lavoratore in malattia.
Il mobbing in Italia-parte terza-
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione