HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Lavori usuranti.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

11 marzo 2007

Quali agevolazioni sulla pensione?


Il nostro sistema previdenziale prevede che il diritto alla pensione di vecchiaia si consegue quando si raggiungono i requisiti di età, che attualmente sono di 65 anni per gli uomini e 60 per le donne, ed il requisito contributivo di 20 anni.

La pensione di anzianità, invece, si può ottenere prima di aver compiuto l’età pensionabile. Attualmente i requisiti richiesti per essa sono 35 anni di contributi e 57 anni di età. Se non si sono ancora raggiunti i 57 anni di età, si può comunque ottenere la pensione di anzianità se si possono far valere 39 anni di contribuzione.

Tuttavia, il decreto legislativo n.374/93, ridisciplinato dalla legge 335/95 (Riforma Dini) prevede dei benefici per alcune categorie di lavoratori che svolgono lavori particolarmente usuranti
-  ossia attività che implicano un impegno psicofisico particolarmente intenso, attualmente individuate dal
Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nella tabella di cui al Decreto Ministeriale 19 maggio 1999 -, i quali potranno anticipare la data di pensionamento di anzianità e di vecchiaia.

I benefici sono i seguenti:

Pensione di vecchiaia: 2 mesi di sconto per ogni anno di attività in mansioni particolarmente usuranti fino ad un massimo di 5 anni.

Pensione di anzianità: un anno di sconto ogni 10 anni di occupazione in mansioni particolarmente usuranti fino ad un massimo di 24 mesi (2 anni).

Le attività maggiormente usuranti individuate nella tabella di cui al D.M. 19 maggio 1999, sono:

- Lavoro notturno continuativo
- Lavori alle linee di montaggio con ritmi vincolati
- Lavori in galleria, cava o miniera
- Lavori espletati direttamente dal lavoratore in spazi ristretti: all’interno di condotti, di cunicoli di servizio, di pozzi, di fognature, di serbatoi, di caldaie
- Lavori in altezza: su scale aeree, con funi a tecchia o parete, su ponti a sbalzo, su ponti a castello installati su natanti, su ponti mobili a sospensione. A questi lavori sono assimilati quelli svolti dal gruista, dall’addetto alla costruzione di camini e dal copritetto
- Lavori in cassoni ad aria compressa
- Lavori svolti dai palombari
- Lavori in celle frigorifere o all’interno di ambienti con temperatura uguale o inferiore a 5 gradi centigradi
- Lavori ad alte temperature: addetti ai forni e fonditori nell’industria metallurgica e soffiatori nella lavorazione del vetro cavo
- Autisti di mezzi rotabili di superficie
- Marittimi imbarcati a bordo
- Personale addetto ai reparti di pronto soccorso, rianimazione, chirurgia d’urgenza
- Trattoristi
- Addetti alle serre e fungaie
- Lavori di asportazione dell’amianto da impianti industriali, da carrozze ferroviarie e da edifici industriali e civili.

E’ utile, comunque, tenere presente che la disciplina a tutela dei lavori usuranti è rimasta ancora incompleta per la difficoltà a trovare un accordo con le parti sociali sulla maggiorazione contributiva e sulle categorie da includere nel novero dei lavori usuranti.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Chiarimenti sulla "patente a punti".
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
Guida al cellulare senza auricolare.
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
Anche la pensione è pignorabile......
Violazioni al codice della strada.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Azienda pubblica e bisogni umani.
Impugnazione del licenziamento.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Novità sul ’fermo auto’.
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
Licenziamento del lavoratore in malattia.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
A proposito di festività natalizie.....
Accertamento violazioni dei limiti di velocità.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione