HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Costituzione condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

15 settembre 2009



Quali regole?



Spett.le Avv.ssa, leggo spesso i sui articoli pubblicati su Lastrada Web in riferimento alle leggi che regolano la materia del condominio, mi chiamo D.A., abito a Castrolibero e mi occupo della gestione del condominio (15 villette a schiera), poiche’ la gestione avviene in modo "familiare" quindi autogestito ma con regolari verbali di assemblea e approvazione di bilancio annuale, mi chiedo se e’ necessario registrare il condominio al fine di essere in regola o possiamo gestire il condominio così come stiamo facendo, tenendo presente che alla data attuale, dopo 20 anni, non ci sono stati problemi di liti o altro. La richiesta non e’ a caso, in quanto alcuni condomini vogliono affittare le villette, e la preoccupazione e’ se comunque per eventuali contestazioni si puo’ ricorrere ad un legale per il recupero delle spese ordinarie e straordinarie (anche se queste spettano al proprietario giusta sentenza cass. n.17619/07).. La ringrazio per l’attenzione che potra’ dedicarci e porgiamo distinti saluti”.




Per la nascita del condominio non occorrono particolari formalità, poiché esso si costituisce con il frazionamento da parte dell’unico proprietario di un edificio, i cui piani o porzioni di piano vengano attribuiti a due o più soggetti, in proprietà esclusiva. Da tale momento trovano applicazione tutte le norme sul condominio.


In particolare, il Codice civile -art. 1129- stabilisce che quando i condomini sono più di 4, deve nominarsi un amministratore -in mancanza di delibera provvede, su ricorso anche di un solo condomino, l’autorità giudiziaria – il quale dura in carica un anno ed ha la rappresentanza del condominio. Ai sensi dell’articolo 1138 del codice civile è obbligatoria la redazione di un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.


Pertanto, nel caso in esame esiste già un condominio, e poichè i condomini sono più di dieci v’è l’obbligo di nominare un amministratore (anche tra i condomini stessi) e di redazione del regolamento condominiale, e si applicano tutte le norme che disciplinano il condominio, a partire dalle disposizioni sugli adempimenti fiscali che ormai dal 1997 sono state introdotte.


In ordine alle eventuali inadempienze nei pagamenti delle spese condominiali da parte di qualche inquilino, il condominio, come affermato costantemente dalla giurisprudenza, può rivolgersi per la riscossione solo al condomino-locatore, il quale poi può rivalersi sull’inquilino.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-Richiesta copia documenti condominiali.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Assegno di mantenimento.
Agevolazioni fiscali per i portatori di handicap per acquisto dei mezzi di locomozione.
Quesiti legali-Danni da caduta di albero e locazione.
Quesiti legali-Recupero somme dai condomini morosi.
Quesiti legali-Separazione ed abbandono della casa coniugale.
Quesiti legali-Come intestare immobili a figli minorenni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Quesiti legali-Muri comuni.
Quesiti legali - Separazione: con l’avvocato o senza?
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Quesiti legali-Spese condominiali di pertinenza dell’inquilino.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali-Quale compenso per l’amministratore di condominio?
Quesiti legali-Adeguamento ISTAT e locazione commerciale.
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione