HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

9 giugno 2009



Se la strada è statale paga l'Anas?



Sono finita con l’automobile in una buca larga e profonda presente sulla mia corsia, in una strada statale, non segnalata in alcun modo. L’ANAS non vuole pagare i danni dicendo che si è trattato di un caso in cui non ha colpa. Quando è responsabile l’ANAS?”



L’A.N.A.S, quale gestore della rete stradale ed autostradale italiana, secondo il decreto legislativo n. 461/99 e successive modifiche, tra le sue funzioni, ha quella di gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade ed autostrade; quella di adeguamento e progressivo miglioramento della rete delle strade e delle autostrade e della relativa segnaletica; quella di servizio di informazione agli utenti, a partire dagli apparati segnaletici; quella di vigilanza sull’esecuzione dei lavori di costruzione delle opere date in concessione e controllo della gestione delle autostrade; quella di adozione dei provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico sulle strade e sulle autostrade.


Pertanto, in caso di incidente avvenuto su strada statale, l’ente gestore Anas risponde ai sensi dell’art. 2051 codice civile dei danni conseguenti ad omessa o insufficiente manutenzione della strada di cui è proprietaria o custode salvo che provi il caso fortuito, consistente nella dimostrazione di aver svolto, con la diligenza adeguata alla natura e alla funzione della cosa in considerazione delle circostanze del caso concreto, tutte le attività di controllo, vigilanza e manutenzione su di essa gravanti in base a specifiche disposizioni normative, e risponde anche ai sensi del "neminem laedere", come precisato dalla giurisprudenza (Cassazione civile, sentenza n.3651/2006).




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Licenziamento per superamento del periodo di comporto.
Quesiti legali-Trasferimento del lavoratore disabile.
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Quesiti legali- Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Assegno di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Quesiti legali-A proposito di multe per sosta in doppia fila......
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali- Mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie e genitori single.
Quesiti legali-Eredità e comunione dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali-Assegno nucleo familiare e genitori separati.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali- Difetti di manutenzione di terrazze e lastrici solari.
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali-Aggiudicazione di veicoli dismessi dalle forze dell’ordine.
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali- Compenso amministratore condominiale
DELLO STESSO AUTORE
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
INTERNET SBOOM: gli errori da evitare.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione