HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 settembre 2019



A chi spettano le spese di rifacimento della facciata dello stabile condominiale?


"Salve Avv.to, sono titolare di un’attività commerciale, che svolgo in un locale (piano terra e primo piano) in affitto. Il condominio in cui è situato il locale ha deciso di eseguire lavori di rifacimento della facciata dell’edificio, il cui costo spetterebbe a me conduttore, secondo il proprietario dell’immobile.

Trattandosi di una spesa rilevante, vorrei sapere cosa prevede la legge in proposito, visto che l’amministratore del condominio è stato un po’ vago.

La ringrazio se potrà trovare il tempo per darmi una risposta.

Cordialmente F. M.”

 

 

Secondo la disciplina del codice civile (Art. 1576) <<Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore>>.

 

Pertanto, all’inquilino spettano le spese per la cosiddetta manutenzione ordinaria dell’immobile locato, a meno che, nel contratto di locazione, non siano stati posti a carico del conduttore anche gli interventi di manutenzione straordinaria. Infatti, la giurisprudenza ha ribadito più volte la validità, per le locazioni commerciali, della pattuizione che, in deroga a quanto disposto dagli art. 1576 e 1609 cod. civ., imponga al conduttore l’obbligo sia della manutenzione ordinaria che di quella straordinaria, ritenendola ricompresa nella «libera» determinazione del corrispettivo della locazione (v. Cassazione n. 1302/89, n. 2050/2003, n. 15592/2007).

 

La distinzione fra riparazioni ordinarie e riparazioni straordinarie, secondo costante giurisprudenza, va effettuata con riferimento al criterio della prevedibilità e della normalità in relazione al godimento della cosa locata e all’entità della spesa. Sono da inquadrare, quindi, nell’ambito della manutenzione straordinaria quelle riparazioni non prevedibili e di costo non modico, eccezionali nell’ambito dell’ordinaria durata del rapporto locatizio così come quelle di una certa urgenza e di una certa entità necessarie al fine di conservare o di restituire alla cosa la sua integrità ed efficienza (v. Cassazione n. 27540/2013).

 

Di conseguenza, la spesa di rifacimento della facciata condominiale, in considerazione dell’entità del relativo costo e della natura episodica nel corso del rapporto locatizio, è da considerare come spesa di manutenzione straordinaria, non compresa tra quelle contrattualmente a carico del conduttore (salvo apposita diversa pattuizione, come sopra precisato).

 

Erminia Acri-Avvocato

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Impressioni di un lettore
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
Quesiti legali-Gli ascensori sono sicuri?
Quesiti legali-Ipoteca per mancato pagamento di cartelle esattoriali.
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali - Ripartizione spese per la manutenzione dell’ascensore
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali-Colpa professionale.
Assegno divorzile una tantum.
Quesiti legali-Autocertificazione.
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali- Assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Estinzione assegno divorzile.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-Diatribe proprietario-inquilino.
Quesiti legali-Se l’appartamento è in vendita.....
DELLO STESSO AUTORE
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Quesiti legali-La famiglia di fatto è assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Titolo di studio estero.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione