HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Convivente e pensione di reversibilit
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

17 giugno 2001

Ancora una volta viene negata tutela al convivente, nella famiglia di fatto.

 

 

Il nostro legislatore riconosce al coniuge superstite, anche se separato o divorziato, il diritto alla pensione di reversibilità (art.13 regio decreto-legge 14/04/1939 n.636; art.9 legge 1/12/1970 n.898), ma non riconosce lo stesso diritto al convivente.

Pertanto, nel corso di un giudizio promosso dalla convivente del titolare di una pensione, dopo il decesso del partner, per ottenere il riconoscimento della pensione di reversibilità, attribuita, invece, alla moglie separata del defunto, il Tribunale di Taranto ha rilevato l’irragionevole disparità di trattamento tra il coniuge sopravvissuto, pure se separato o divorziato, ed il convivente, ed ha sottoposto la questione al giudizio della Corte Costituzionale.

La Corte Costituzionale, con sentenza n.461 del 3/11/2000, ha ritenuto infondata la questione, affermando che la diversità di trattamento tra convivente di fatto e coniuge superstite, ai fini del riconoscimento al trattamento pensionistico di reversibilità, è giustificata dalla diversità del rapporto coniugale rispetto alla convivenza, essendo caratterizzati, il primo, da una serie di diritti ed obblighi che nascono dal matrimonio, l’altro, dall’inesistenza di quei diritti e doveri derivanti dal matrimonio.

In verità, questa sentenza conferma l’orientamento, già affermato in altre occasioni dalla Corte Costituzionale, di negare l’equiparazione della famiglia di fatto alla famiglia fondata sul matrimonio, in virtù della considerazione che la convivenza è indice della "scelta di libertà dalle regole che il legislatore ha sancito in dipendenza dal matrimonio" ( sentenza Corte Costituzionale 6-13 maggio 1998 n.166 ), con la conseguenza della esclusione dell’ applicabilità delle norme dettate per i rapporti tra coniugi ai rapporti tra conviventi.

Peraltro, questa sentenza dimostra la persistente maggiore sensibilità dei giudici di merito rispetto alle problematiche della coppia non legata dal vincolo matrimoniale, e l’urgenza di un intervento del legislatore che predisponga strumenti adeguati di tutela per un fenomeno sempre più frequente nella realtà sociale.

Erminia Acri

Avvocato

<

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Conto corrente cointestato e convivenza.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Assegnazione casa coniugale e separazione dei coniugi.
Separazione e casa coniugale.
Limiti di età nell’adozione
L’ adottato ha il diritto di conoscere le sue origini?
Assegnazione della casa coniugale e comodato.
Separazione e adulterio.
Quesiti legali-Contratti e bisogni della famiglia.
Separazione ed affidamento dei figli.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Acquisti personali e comunione legale.
Indennità di fine rapporto e divorzio.
L’eredità fa perdere il diritto all’assegno di divorzio?
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Estinzione dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne.
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
L’Adozione.
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Inadempienza di pagamento dell’assegno di mantenimento
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quando l’auto è in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Conto corrente del condominio.
Fumare in treno non è un diritto!
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione