HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Sabato 10 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Decoro delle strade.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

25 agosto 2009



Sanzioni più dure per chi insozza le strade pubbliche.


Buongiorno, vorrei sapere se è prevista qualche multa per chi si ferma con l’auto nelle aree di sosta e butta carte ed altri rifiuti dai finestrini. Grazie.”






Il comportamento di chi insozza le strade pubbliche gettando rifiuti o altri oggetti dai veicoli, oltre ad essere contrario ad un minimo di senso civico, è punito con sanzione amministrativa.


In particolare, la Legge 15 luglio 2009, n. 94 - Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, che ha modificato alcune norme del Codice della strada, ha introdotto l’articolo 34 bis che prevede l’inflizione della sanzione amministrativa da 500 a 1000 euro (in precedenza era da 23 a 92 euro) per chiunque insozzi le pubbliche strade mediante getto di rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento.


E’ utile tenere presente che la nuova norma si applica solo alle strade “pubbliche”, quindi non anche alle strade private sottoposte a pubblico passaggio, che pure sono soggette alla disciplina normativa del Codice della Strada.


Inoltre, con l’espressione “insozzare” è da ritenere che il legislatore intende riferirsi solo ai casi in cui gli oggetti o i rifiuti gettati dai veicoli provocano l’imbrattamento o sporcano il fondo stradale, ossia che, sia pur temporaneamente e non irreversibilmente, alterano le caratteristiche della superficie stradale, per il cui ripristino non è sufficiente la semplice rimozione dell’oggetto gettato.


Nei casi in cui l’oggetto gettato da un veicolo non determini insozzamento della sede stradale continua a trovare applicazione la disposizione dell’articolo 15, comma 1, del Codice della Strada, che prevede la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 per chi violi il divieto di gettare o depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Quesiti legali-Muri di confine.
Quesiti legali-Assenza dal lavoro per malattia e privacy.
A proposito di intercettazioni.....
Quesiti legali-Costituzione condominio.
Quesiti legali- Sfratti
Quesiti legali-Danni da caduta di albero e locazione.
Quesiti legali-Trasformare l’impianto condominiale da gasolio a metano.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Quesiti legali-Vizi di costruzione.
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali - Spese riparazione ascensore.
Quesiti legali - Assegnazione della casa coniugale e nuovo matrimonio.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali - Dimissioni dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Furto nell’autolavaggio.
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Separazione dei coniugi simulata.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Quesiti legali-Come intestare immobili a figli minorenni.
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Separazione, aborto e consultori familiari
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Novità sull’infortunio in itinere.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Trasferimento del lavoratore disabile.
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
Questioni di identità.
Quesiti legali-Chi paga le spese di manutenzione del lastrico solare?
Debiti condominiali.
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Caminetto e condominio.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Poteri dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Spese manutenzione ascensore condominiale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione