HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

9 febbraio 2016


Dove collocarle: all'interno o all'esterno dell'edificio?


"Il costruttore del mio palazzo sta ultimando i lavori e ci ha informati che per legge le cassette della posta devono essere installate al fuori dell’androne. E’ vero o è solo una scusa?
Grazie anticipatamente".


La collocazione delle cassette postali è regolata dal DECRETO 9 aprile 2001 del MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI, in particolare dalle seguenti norme:


Art. 45. Cassette. Per la distribuzione degli invii semplici devono essere installate, a spese di chi le posa, cassette accessibili al portalettere. Lo scomparto di deposito, la forma e le dimensioni dell’apertura devono rispondere alle esigenze del traffico postale e risultare tali da consentire di introdurvi gli invii senza difficolta’ particolari. Le cassette devono recare, ben visibile, l’indicazione del nome dell’intestatario e di chi ne fa uso.


Art. 46. Ubicazione. Le cassette devono essere collocate al limite della proprieta’, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l’ufficio postale di distribuzione.


Art. 47. Edifici plurifamiliari o adibiti ad uso d’impresa Negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da piu’ edifici e negli edifici adibiti a sede d’impresa, le cassette delle lettere devono essere raggruppate in un unico punto di accesso.


Art. 48. Adeguamento delle cassette non conformi. I titolari di cassette non conformi alle specifiche richieste da Poste italiane provvedono ai necessari adattamenti entro un termine concordato con l’ufficio richiedente.


Pertanto, dovendo essere le cassette liberamente accessibili, si tende a sistemarle all’esterno, messe al riparo dalla pioggia e con una piccola tettoia superiore di protezione.



Erminia Acri-Avvocato


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Come faccio a sposarmi?
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
Quesiti legali-Amministratore condominiale dimissionario e "prorogatio imperii".
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Quesiti legali-Assegno sociale e separazione dei coniugi.
Quesiti legali-Successione e multe.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali- Dipendente e socio di società in accomandita semplice.
Quesiti legali-Pensione sociale casalinghe.
Quesiti legali-Danni da caduta di intonaco dai balconi.
Quesiti legali-Revocare l’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Comunione legale dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali-Come diventare giornalista professionista.
Quesiti legali-Locazione ed imposta di registro.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Quesiti legali- Licenziamento per superamento del periodo di comporto.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Segnaletica stradale e precedenza.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Abbandono della casa coniugale
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Tasse sugli immobili.
Requisiti per iscriversi all’ordine dei giornalisti
Quesiti legali- Spese riparazione citofoni.
Conto corrente cointestato e convivenza.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione