HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Apertura finestre in edificio condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

20 settembre 2010



Quali i limiti?



Le parti comuni del condominio sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo. Sono identificate nell’articolo 1117 del codice civile, si suddividono in necessarie (quelle costitutive della struttura stessa dell’edificio, tra cui: i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d’ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili), di pertinenza (costituite dai locali destinati ai servizi comuni) ed accessorie (comprensive delle opere, installazioni e manufatti che servono all’uso ed al godimento comune).

 

L’articolo 1102 del codice civile, dettato in materia di comunione ma applicabile al condominio in virtù dell’articolo 1139 cod. civ., stabilisce che ciascun condomino ha diritto di utilizzare i beni comuni purché non ne impedisca parimenti l’uso agli altri aventi diritto o non ne muti la destinazione. Pertanto, il fulcro del problema, fonte di numerose controversie, attiene ai confini ed ai limiti entro i quali il singolo condomino possa legittimamente apportare modifiche alle parti comuni, nel proprio interesse ed a proprie spese.

 

Un caso frequente, oggetto della recente sentenza della Corte di Cassazione n.13874/2010, è costituito dall’apertura di finestre o dalla trasformazione di luce in veduta su un cortile comune. Nel caso esaminato il condominio ricorrente aveva proposto ricorso per cassazione contro un condomino il quale aveva ottenuto, con sentenza di primo e secondo grado, l’annullamento della delibera assembleare che gli aveva negato la possibilità di ampliare una finestra che insisteva sulla rientranza del fabbricato completamente aperta sul cortile.

 

La Corte nel ribadire che, ai sensi dell’art. 1102 cod. civ., comma 1, ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune, anche per un proprio fine esclusivo, traendo ogni possibile utilità, purchè non alteri la destinazione della cosa comune e consenta un uso paritetico agli altri condomini, ha avuto modo di precisare che i cortili comuni, avendo la finalità di dare aria e luce agli immobili circostanti, possono essere utilizzate a tale scopo dai condomini, ai quali va riconosciuta anche la facoltà di praticare aperture che consentano di ricevere aria e luce dal cortile comune o di affacciarsi sullo stesso, senza incontrare le limitazioni stabilite, in tema di luci e vedute, a tutela dei proprietari dei fondi confinanti di proprietà esclusiva. Trattandosi di condominio, i diritti e gli obblighi dei partecipanti vanno necessariamente determinati alla luce della disciplina dettata dall’art. 1102 cod. civ., e spetta al giudice di merito stabilire se l’uso della cosa comune sia avvenuto nel rispetto dei limiti stabiliti dal citato art. 1102 "dovendo al riguardo verificarsi se siano contemperate le opposte esigenze, ciò in attuazione di quel principio di solidarietà cui devono essere informati i rapporti condominiali e che richiede un costante equilibrio tra le esigenze e gli interessi di tutti i partecipanti alla comunione: una volta accertato che l’uso del bene comune sia conforme a tali parametri deve escludersi che sia configurabile una innovazione vietata".

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Elementi strutturali dell’edificio condominiale.
Spese condominiali controverse.
Zanzariere e condominio.
Avvisi condominiali e privacy.
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Aria condizionata e condominio.
Convocazione assemblea condominiale.
Polizza d’assicurazione del condominio.
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Ripartizione spese condominiali.
Spese comuni per manutenzione ascensore.
Ascensore condominiale.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Attenzione al parcheggio dell’auto nel cortile condominiale!
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Modifiche del regolamento condominiale.
Riforma del condominio all’esame del Parlamento.
Notifica di atti indirizzati al condominio.
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Il proprietario ha il diritto di far visitare l’immobile locato?
Quesiti legali- Comodato di immobili
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Spese manutenzione tetto ad uso esclusivo di un condomino.
Quesiti legali-Chi può usare la piscina condominiale?
Limiti di età nell’adozione
Recupero spese condominiali.
Quesiti legali-Furto nell’autolavaggio.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-Validità patente di guida.
La figura professionale del mediatore familiare.
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Manutenzione lastrico solare.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Non è in colpa la moglie che non segue il marito.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione