HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 giugno 2012



Con una norma passata in 'sordina', il Decreto Monti ha abrogato gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermitą da causa di servizio.



Per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche in generale, gli appartenenti alle Forze di polizia ed alle Forze armate ed altre categorie indicate nel d.P.R. 1092/1973, era previsto il riconoscimento della dipendenza dal servizio di una infermità o di lesioni fisiche contratte a causa del servizio prestato, con diritto ad alcuni benefici, in particolare: l’equo indennizzo, il diritto alla retribuzione integrale per i periodi di malattia fruiti a causa delle infermità riconosciute; la pensione privilegiata (in caso di collocamento a riposo per inidoneità assoluta e permanente al servizio).


Si tratta di istituti tipici del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, eliminati dalla finanziaria Monti, con una disposizione che sembra essere passata inosservata.


L’art.6 (Equo indennizzo e pensioni privilegiate) del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, coordinato con la legge di conversione 22 dicembre 2011, n. 214, recante: «Disposizioni urgenti per la crescita, l’equita’ e il consolidamento dei conti pubblici....», così recita:

<<1. Ferma la tutela derivante dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, sono abrogati gli istituti dell’accertamento della dipendenza dell’infermita’ da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, dell’equo indennizzo e della pensione privilegiata. La disposizione di cui al primo periodo del presente comma non si applica nei confronti del personale appartenente al comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico. La disposizione di cui al primo periodo del presente comma non si applica, inoltre, ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, nonche’ ai procedimenti per i quali, alla predetta data, non sia ancora scaduto il termine di presentazione della domanda, nonche’ ai procedimenti instaurabili d’ufficio per eventi occorsi prima della predetta data.>>


Ciò significa che, salvi i procedimenti in corso e salvi i diritti dei lavoratori per i quali, al 6 dicembre 2011, data di entrata in vigore del decreto Monti, non siano ancora scaduti i termini per la presentazione della domanda, l’applicazione della causa di servizio e degli istituti ad essa collegati è prevista solo per il personale appartenente al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, con esclusione, tra le tante categorie di lavoratori del settore pubblico, anche della polizia locale che viene a trovarsi in un’evidente situazione di disparità di trattamento con i poliziotti, carabinieri o finanzieri.


Neppure può sostenersi che comunque esiste l’Inail, perchè, a parte la differenza di tutela, non tutti i lavoratori pubblici sono soggetti assicurati INAIL. Nella scuola, ad esempio, sono protetti da assicurazione sociale contro gli infortuni sul lavoro solo gli insegnanti che attendono ad esperienze tecnico - scientifiche o esercitazioni pratiche, o che svolgono esercitazioni di lavoro o utilizzino macchine elettriche o informatiche.


Nonostante la scarsa pubblicità di una disposizione così iniqua, diverse organizzazioni hanno manifestato l’intento di mobilitarsi, presso le competenti sedi giudiziarie e le forze politiche, a tutela dei diritti degli operatori dei comparti interessati.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
Inidoneitą fisica sopravvenuta e licenziamento.
La figura professionale del mediatore familiare.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Questioni di identitą.
Azienda pubblica e bisogni umani.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
Accertamento violazioni dei limiti di velocitą.
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Prestazioni economiche invalidi civili.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Multe Autovelox.
Servizio telefonico a condizioni agevolate.
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
DELLO STESSO AUTORE
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali-Pignorabilitą pensioni.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Indennitą di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invaliditą.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
Limiti di etą nell’adozione
Convocazione assemblea condominiale.
Quesiti legali-Somme percepite in pił sullo stipendio da un’insegnante.
Crollo dell’edificio e responsabilitą dell’amministratore
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) nĀ° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione