HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Gli ascensori sono sicuri?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 marzo 2004



Sì, ma a certe condizioni.


"Visti gli episodi di improvvisa rottura di alcuni ascensori, che hanno suscitato allarme, vorrei sapere cosa occorre fare per essere tranquilli nell’usare gli ascensori."


L’ascensore può essere usato con tranquillità, purchè siano rispettate una serie di regole, relative alla sua installazione e collaudo, alla manutenzione periodica, alle verifiche di legge e al suo utilizzo.

Infatti, per l’installazione di un ascensore occorre un collaudo da parte degli organismi a ciò autorizzati dal Ministero delle attività produttive. A collaudo avvenuto, il Comune competente per territorio rilascia il libretto d’immatricolazione e la documentazione di conformità, che indicano la ditta incaricata per la manutenzione semestrale ordinaria e l’organismo che farà le verifiche biennali.

Il proprietario del fabbricato o l’amministratore condominiale stipulano i contratti con le imprese di manutenzione, e controllano che vengano eseguite le prescritte verifiche.

Inoltre, nell’uso dell’ascensore occorre:

- non superare il numero di persone o il peso per il quale è stato progettato;

- non effettuare il trasporto di carichi pesanti;

- ove si blocchi l’ascensore, con persone in cabina, azionare il pulsante
d’allarme ed attendere con calma la riattivazione;

- verificare che, aperta la portiera d’ingresso, la cabina sia realmente presente;

- non farne uso in caso di terremoti o incendi.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invaliditą.
Quesiti legali-Locazione abitativa e disdetta.
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali-A proposito di multe per sosta in doppia fila......
Decreto Bersani-Bis e contratti telefonici.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Quesiti legali - Promessa di donazione infranta....
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-Assegno di mantenimento per i figli.
Quesiti legali-Deposito cauzionale.
Quesiti legali-Pignorabilitą pensioni.
Soprannumero di persone in autovettura.
Quesiti legali-Ristrutturazione aziendale e licenziamenti.
Adempimenti fiscali e condominio.
Quesiti legali-Tempo di prescrizione a seguito di sentenza.
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali-Quale compenso per l’amministratore di condominio?
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali - Parentela, affinitą e famiglia di fatto
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Conto corrente del condominio.
Convivente e pensione di reversibilit
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Canna fumaria e condominio.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Abbandono tetto coniugale.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Fumare in treno non č un diritto!
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione