HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

8 marzo 2010



Anche il condominio può essere responsabile.



Il risarcimento dei danni causati da un furto compiuto, da ignoti, in un appartamento compreso in edificio condominiale, ed agevolato dall’impalcatura realizzata dall’imprenditore incaricato dell’esecuzione di lavori di manutenzione dello stabile, deve essere chiesto all’impresa appaltatrice, che è responsabile dei danni derivati a terzi dall’esecuzione dell’opera.

Tuttavia, la Corte di Cassazione, con la sentenza n.6435/09, ha asserito che può sussistere anche responsabilità del Condominio nell’ipotesi di violazione di regole di custodia, ai sensi dell’art. 2051 cod.civ., nonchè nell’ipotesi di “culpa in eligendo" per aver affidato i lavori ad un’impresa assolutamente inidonea oppure ove l’appaltatore, per accordi contrattuali, sia stato solo un esecutore degli ordini del condominio-committente, attuandone le specifiche direttive.


Nel caso esaminato, alla data del furto denunciato, sussisteva un ponteggio metallico a ridosso della facciata dell’edificio condominiale, su cui si aprivano le finestre dell’appartamento dei danneggiati; inoltre, era risultata la mancanza di luci esterne e di misure di sicurezza a tutela dei singoli appartamenti, ed il furto era stato commesso utilizzando l’impalcatura esterna.

Pertanto, come precisato dalla Corte, se non è discutibile la responsabilità della ditta appaltatrice, che esplica la sua attività’ nell’esecuzione dell’opera con autonomia e deve, perciò, rispondere dei danni derivati a terzi dall’esecuzione dell’opera, è ravvisabile, nel caso di specie, una corresponsabilità del condominio-committente per aver omesso, lo stesso, di vigilare sulla osservanza, da parte della impresa appaltatrice, di tutte le precauzioni del caso (l’impalcatura era stata montata senza luci esterne e senza alcuna struttura di sicurezza a tutela degli appartamenti) e per aver omesso di fornire l’indicazione della ditta appaltatrice, impedendone di fatto la chiamata in giudizio da parte dei condomini danneggiati.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Infiltrazioni e allagamenti in condominio
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Vendita di unità immobiliare e spese condominiali.
Trasferimento di unità immobiliare
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Avvisi condominiali e privacy.
Videosorveglianza nei condomini.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Regolamento condominiale predisposto dal costruttore.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Soppressione dell’antenna condominiale.
Conto corrente del condominio.
La manutenzione dei balconi.
Recupero spese condominiali.
Tende da sole e condominio.
Criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Rumori molesti in condominio.
Condominialità.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione