HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 luglio 2012



Il condominio deve pagare i canoni rimasti se recede anticipatamente?



 

“Egr. avvocato, ho un quesito da sottoporle: un condominio che ha in corso un contratto di manutenzione, stipulato con una ditta di ascensori, per la durata di 10 anni, se fa disdetta prima (dopo tre anni) deve pagare tutti i canoni rimasti fino al termine dei 10 anni? P.L."

 

 

Sono frequenti i casi di durata pluriennale dei contratti di manutenzione programmata dell’ascensore, in cui si prevede il pagamento di tutti i canoni concordati fino alla naturale scadenza in caso di recesso anticipato da parte del condominio committente.

 

Sulla questione, da diversi anni, la giurisprudenza (v. Cassazione civile n. 10086/2001) è orientata nel senso di ritenere vessatorie e, quindi inefficaci, clausole analoghe, stante l’applicabilità degli art. 1469bis e ss. del cod. civ. al “condominio”, che è qualificabile come “consumatore”. Pertanto, è possibile il recesso dal contratto manutenzione programmata di impianto condominiale, senza dover corrispondere di tutti i canoni rimasti fino alla scadenza originaria.

 

"...alla clausola di durata poliennale eccezionalmente ampia, quale è la clausola di durata decennale, può riconoscersi carattere vessatorio, non in sé e per sé, ma solo in quanto non sia accompagnata da clausole riequilibratici, quali possono essere : a) o la previsione della facoltà di recesso, quale strumento che consenta al consumatore di sottrarsi, nei contratti di lunga durata, alla protrazione oltre misura del vincolo contrattuale; b) ovvero, in alternativa, dalla previsione di effetti non particolarmente gravosi per il consumatore in caso di anticipato scioglimento, vale a dire di una penale proporzionata al contenuto economico del contratto e alla posizione dei contraenti. Nella specie il contratto di durata decennale, da un lato, non prevedeva alcuna facoltà di recesso a favore del condominio, limitandosi a disciplinare la disdetta per impedire la rinnovazione automatica per altro decennio; e, dall’altro lato, stabiliva a carico del condominio che avesse richiesto la risoluzione anticipata, che avesse cioè esercitato il recesso, l’obbligo di pagare l’intero ammontare dei canoni dovuti sino alla natura scadenza del contratto, imponendo così una penale di entità assolutamente sproporzionata. Nel complesso dunque la disciplina comportava un forte squilibrio, in danno del condominio, dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, e veniva di conseguenza ad assumere carattere vessatorio: sia per la durata eccessivamente ampia del vincolo di durata imposto al contraente consumatore, non bilanciato dal riconoscimento della facoltà di recesso anticipato, sia per gli effetti penalizzanti della cessazione anticipata, tali da assicurare all’impresa l’intero corrispettivo sino alla scadenza contrattuale pur in difetto assoluto di prestazione del servizio."(Tribunale di Bari n.2408/2007).

 

Nel caso specifico esaminato nella sentenza citata, il giudicante ha ritenuto di poter ripristinare l’equilibrio contrattuale affermando che, anche in assenza di apposita clausola, il condominio potesse recedere dal contratto dopo il primo anno di durata, comunicandolo con un congruo preavviso, che ha individuato , in base allo stesso contratto, nel termine di 6 mesi previsto per la comunicazione della disdetta diretta ad impedire la rinnovazione tacita per altri 10 anni.

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali-Comunione legale dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali- Nuova canna fumaria sul muro condominiale.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Locazione ad uso commerciale e riscaldamento.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali-Affido condiviso ed esercizio congiunto della potestà.
Quesiti legali-A proposito di multe per sosta in doppia fila......
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali- Caduta di calcinacci dal cornicione.
Quesiti legali-Quando il portone condominiale è rotto...
Quesiti legali - Quesiti sul Diritto di Famiglia
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Quesiti legali- Mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie e genitori single.
Quesiti legali-Malattia pubblici dipendenti.
Quesiti legali-Muri di confine.
Quesiti legali-Il fondo casalinghe.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Buche nelle strade
Nonni e nipoti
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Condomini e convocazione assembleare
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
La "guida con ciabatte".....
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione