HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Assegno nucleo familiare per i figli.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 marzo 2011



Occorre la prevalenza del reddito da lavoro dipendente sul reddito complessivo.




"Ho letto la Sua citazione della nota sentenza di Cassazione del 2003, inerente gli assegni al nucleo familiare ai figli dei separati. A mia figlia, separata e affidataria della bambina, è stato negato il diritto agli assegni in quanto il suo reddito (circa 6000 Euro) non è composto al 70% da lavoro dipendente. Il suo reddito deriva da proprietà di un immobile. Mi chiedo e Le chiedo se è così che funziona. Vorrei che facesse causa all’INPS.
Avrebbe possibilità di spuntarla? Grazie C. S.”




L’assegno per il nucleo familiare, istituito con l’art. 2 del D.L. 13/3/1988, n. 69, convertito con modificazioni in Legge 13/5/1988, n.153, spetta ai lavoratori dipendenti in attività, ai disoccupati indennizzati, ai lavoratori cassaintegrati, ai lavoratori in mobilità, ai lavoratori in malattia o in maternità, ai pensionati ex lavoratori dipendenti, ai lavoratori con contratto a termine.


Per averne diritto occorre che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi i limiti stabiliti anno per anno dalla legge. Il reddito da considerare è costituito da quello del richiedente e di tutte le persone che compongono il nucleo familiare, realizzato nell’anno solare precedente.


Inoltre, l’assegno spetta solo se nel nucleo familiare la somma dei redditi derivanti da lavoro dipendente, da pensione o da prestazione previdenziale derivante sempre da lavoro dipendente, è uguale o superiore al 70% dell’intero reddito familiare.







Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Aggiudicazione di veicoli dismessi dalle forze dell’ordine.
Quesiti legali-Estinzione assegno divorzile.
Quesiti legali-Diatribe proprietario-inquilino.
Quesiti legali-Costituzione condominio.
Quesiti legali - Spese riparazione ascensore.
Quesiti legali-Contratto per colf e badanti.
Quesiti legali-Danni causati all’appartamento del vicino da lavori edili.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali-Gli ascensori sono sicuri?
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Quesiti legali-Condominio: vendita del cortile comune.
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Assegno nucleo familiare e genitori separati.
Soprannumero di persone in autovettura.
Quesiti legali-Asili nido aziendali.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali-Il conto corrente del condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali - Dimissioni dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Tende da sole e condominio.
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Cinture di sicurezza in auto.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Disaccordo tra genitori separati sulle spese per i figli.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione