HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

3 dicembre 2010



Spetta al pubblico dipendente se usa l'auto propria per compiti di servizio?


“Buongiorno avvocato. Sono un pubblico dipendente ed uso spesso, per svolgere il lavoro che mi compete, la mia auto, con l’autorizzazione dell’ente, che, però, non intende rimborsarmi le spese relative alla benzina che consumo. Mi può dire se c’è una legge che vieta tale rimborso, come mi dicono i miei superiori? Grazie. P. L.”.

 

 

Con la manovra correttiva dei conti pubblici della scorsa primavera (D.L. n.78/2010 convertito in L.102/2010), il legislatore è intervenuto con una serie di disposizioni dirette a ridurre i costi degli apparati amministrativi, prevedendo, all’art.6, comma 12, che non si applicano più al personale contrattualizzato di cui al d.lgs 165/2010, gli articoli 15 della legge 18 dicembre 1973, n. 836 e 8 della legge 26 luglio 1978, n. 417 e relative disposizioni di attuazione, nonchè eventuali analoghe disposizioni contenute nei contratti collettivi.

 

L’art. 15 della L.836/1973 e l’art. 8 della L.417/1978 stabilivano che spettava un’indennità chilometrica quale rimborso spese di viaggio ai pubblici dipendenti autorizzati all’utilizzo del mezzo proprio per necessità di trasferimento dovuto al servizio svolto.

 

E’ rimasto, invece in vigore, l’art. 9 della L.417/1978 che così dispone: "Quando particolari esigenze di servizio lo impongano e qualora risulti economicamente più conveniente, l’uso del proprio mezzo di trasporto può essere autorizzato, con provvedimento motivato, anche oltre i limiti della circoscrizione provinciale."

 

Pertanto, come affermato anche dalla Corte dei Conti Reg. Toscana con la delibera n.170/2010, è da ritenere che le amministrazioni possono autorizzare l’uso di mezzo proprio da parte del dipendente, senza, però, rimborso delle spese del carburante, che restano a carico del dipendente.

 

 

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge divorziato.
Quesiti legali-Locazione abitativa e disdetta.
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Condominio e codice fiscale.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali-Delibere condominiali.
Quesiti legali-Condominio: vendita del cortile comune.
A proposito di intercettazioni.....
Quesiti legali-Convivenza e diritti successori.
Quesiti legali-Abbandono tetto coniugale.
Quesiti legali-Tempo di prescrizione a seguito di sentenza.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali-Quando l’appartamento in fitto è pignorato.....
Quesiti legali-Disdetta locazione ad uso non abitativo.
Quesiti legali- Assegno nucleo familiare per i figli.
Quesiti legali-Contrasti nel piccolo condominio.
Quesiti legali-Uso del lastrico solare comune.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
A proposito di festività natalizie.....
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione