HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Locazione abitativa e disdetta.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 gennaio 2005



Il proprietario di un appartamento affittato può "liberarsi" dell'inquilino?


"Gent. Avvocato, io ho fatto un contratto di affitto della tipologia 4 + 4, con un "ex" amico (con moglie e 2 bambini), nel maggio 2001.
Dopo quasi 1 anno ho iniziato ad accennare loro la mia intenzione di ristrutturare quella casa per me con l’idea di sposarmi.
Non ho avuto riscontri, allora gli ho cercato 5 o 6 case in sostituzione della mia, ma non le hanno accettate.
Così... nella primavera 2003 gli ho già mandato la lettera per informarli che a maggio 2005 non avrei più rinnovato l’affitto perché serve a me come prima casa, in quanto proprietaria.
Loro hanno firmato la ricevuta di ritorno della raccomandata ed hanno risposto che non se ne sarebbero andati prima della data di scadenza.
A fine ottobre ne ho spedita un’altra, esattamente 6 mesi prima, senza però ricevere alcuna risposta.
Ora, il contratto scade il 9 maggio 2005. Ad oggi noi non so cosa faranno tra 3 mesi circa... non so come muovermi per le ristrutturazioni. Inoltre, io mi sono sposata ugualmente ed attualmente abito in una casa in affitto, e vorrei sapere quando entrerò in possesso del mio appartamento per poter dare la disdetta al mio padrone di casa! Inoltre, se, trascorsa la scadenza, gli inquilini fossero ancora lì, cosa devo fare? Quanto passerà prima di poter riavere CASA MIA? Chi pagherà le eventuali spese legali? Grazie per la Sua disponibilità e professionalità. Distinti saluti."


Il proprietario di un appartamento che abbia stipulato un contratto di locazione di tipo libero 4 + 4 anni, ha la facoltà di non rinnovare il contratto alla prima scadenza dei 4 anni, dandone comunicazione al conduttore con preavviso di almeno sei mesi (nella comunicazione del locatore deve essere specificato, a pena di nullità, il motivo sul quale la disdetta è fondata), soltanto in pochi casi particolari, previsti dall’art. 3 della legge 431/98, tra cui l’ipotesi in cui il locatore intenda destinare l’immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado.

Pertanto, nel caso prospettato, stante la disdetta effettuata tempestivamente e la sussistenza di uno dei motivi che consentono al proprietario di rientrare in possesso dell’immobile alla prima scadenza contrattuale, qual è l’uso come abitazione propria, non v’è dubbio che il contratto verrà a scadere il 9 maggio 2005. In casi come questo, poichè non v’è la certezza che gli inquilini vadano via realmente alla scadenza, il locatore puo’ intimare licenza per finita locazione al conduttore, prima della scadenza del contratto, con la contestuale citazione per la convalida. Si tratta di una procedura molto rapida, se l’inquilino non propone opposizione, a conclusione della quale si può procedere all’esecuzione del rilascio dell’immobile a mezzo dell’ufficiale giudiziario, rispettando i termini stabiliti dal giudice. In ordine ai tempi necessari per rientrare effettivamente in possesso dell’appartamento, non è possibile fare previsioni, sia per i tempi procedurali, sia per le possibili variabili anche in relazione alle eventuali opposizioni dell’inquilino. Anche per le spese legali non è possibile fare previsioni.

Per quanto riguarda, invece la disdetta da parte del conduttore, occorre tenere presente che quest’ultimo, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dandone comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Trasformare l’impianto condominiale da gasolio a metano.
Quesiti legali-Quale compenso per l’amministratore di condominio?
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali-Assegno per la nascita del secondo figlio.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali-Pagamento multe.
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Quesiti legali- Espressioni scurrili e licenziamento.
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Musica assordante in ambiente lavorativo.
Quesiti legali-Immobili e pignoramenti di Equitalia.
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali-Convivenza e diritti successori.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-Quando i rumori sono tollerabili?
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Quesiti legali-Spese manutenzione tetto ad uso esclusivo di un condomino.
Scadenza locazione ad uso commerciale.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione