HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il contratto di lavoro part-time.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

3 ottobre 2006

Il lavoratore part-time ha gli stessi diritti del lavoratore a tempo pieno?


Il contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) è una tipologia di lavoro a orario ridotto, che si svolge con modi e tempi prefissati e che può essere instaurata sia nei rapporti di lavoro a tempo indeterminato che determinato.


    Esistono tre tipologie di contratto part-time:

  • Orizzontale: se l’attività è prestata in tutti i giorni lavorativi con orario ridotto. Es: 4 ore x 5 giorni lavorativi.

  • Verticale: se l’attività è prestata solo in alcuni giorni della settimana con orario pieno. Es: 3 giorni pieni a settimana.

  • Misto: è una combinazione delle altre due tipologie.


E’ un contratto individuale, stipulato in forma scritta, che deve contenere l’indicazione della durata della prestazione lavorativa e l’orario di lavoro (con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all’anno).


A seguito delle novità introdotte dal Decreto Legislativo n.276/2003, non è più obbligatorio stabilire nel singolo contratto il limite massimo di ore di lavoro supplementare effettuabili al giorno o nell’anno, le causali obiettive e i provvedimenti per il superamento, per le quali è ammesso il ricorso al lavoro supplementare. Per la definizione di questi profili si rinvia al contratto collettivo nazionale, ove da esso contemplati.

Il
lavoratore part-time gode di un trattamento differenziato rispetto al lavoratore a tempo pieno inquadrato nello stesso livello contrattuale.

La retribuzione del lavoratore part-time è proporzionata alle ore di lavoro prestate, ma non può essere meno favorevole a quella del dipendente di pari qualifica. Anche gli altri diritti del lavoratore a tempo pieno, vengono proporzionati all’orario di lavoro del lavoratore a tempo parziale (periodo di prova, ferie, tutela della salute e sicurezza, diritti sindacali, maternità, malattia, infortunio e malattia professionale e trattamento previdenziale).


La disciplina degli assegni per il nucleo familiare è estesa anche ai lavoratori con contratto part-time: l’assegno spetta nella misura intera (cioè sei assegni giornalieri nella settimana) se la prestazione lavorativa settimanale è di durata non inferiore alle 24 ore; altrimenti, se la prestazione è di durata inferiore a 24 ore settimanali, spettano tanti assegni giornalieri quante sono le giornate di lavoro effettivamente prestate, qualunque sia il numero delle ore lavorate nella giornata.


I contributi previdenziali sono calcolati sulla retribuzione imponibile effettivamente corrisposta e, comunque, non inferiore al minimale fissato per legge, che si calcola nel seguente modo: il minimale giornaliero, fissato per i lavoratori a tempo pieno, va moltiplicato per il numero dei giorni della settimana in cui si svolge il normale orario di lavoro e successivamente diviso per le ore settimanali previste dal contratto, sempre con riferimento ai lavoratori a tempo pieno; il risultato ottenuto è il minimale orario, che deve essere moltiplicato per le ore effettivamente lavorate nel mese dal lavoratore a tempo parziale per poi confrontare il dato ottenuto con la retribuzione effettivamente percepita dal lavoratore. Se la retribuzione mensile pagata è superiore al minimale, è su quella che va calcolato il contributo da versare all´INPS; se la retribuzione è inferiore al minimale, i contributi previdenziali devono essere determinati comunque su quest’ultimo.


Ai fini del diritto alla pensione, i periodi di lavoro part-time vengono calcolati in misura piena, ma ai fini dell’importo della pensione il periodo a tempo parziale viene ridotto in proporzione all’orario effettivamente lavorato. Quindi, gli scatti di anzianità maturano per il part-time con le stesse cadenze previste per le prestazioni a tempo pieno e non dopo un periodo maggiore riproporzionato al minor orario, mentre il trattamento economico degli scatti è calcolato sulla base dello specifico orario di lavoro.


Per quanto riguarda il diritto alle ferie, nel part-time orizzontale la durata è la stessa prevista per i lavoratori a tempo pieno, nel part-time verticale o misto il lavoratore ha diritto a un numero di giorni di ferie proporzionato alle giornate di lavoro effettuate nel corso dell’anno.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il mobbing in Italia-parte terza-
Multe legittime anche se notificate senza firma autografa dell’agente?
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Controllo della velocità e tutor.
Indennità di accompagnamento e trattamento chemioterapico.
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
Smarrimento del vaglia postale.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Rilevatori anti-autovelox.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Novità sulla patente a punti.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
A proposito di festività natalizie.....
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
A proposito di festività natalizie.....
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione