HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Modifica delle tabelle millesimali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

3 marzo 2007

Le tabelle millesimali spesso sono oggetto di contestazione da parte dei condomini. Vediamo a quali condizioni è possibile ottenerne la modifica.


Le tabelle millesimali hanno la funzione di agevolare la gestione del condominio. Infatti, il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni si determina in base al "valore del piano o porzione di piano che gli appartiene", e mediante le tabelle millesimali ad ogni unità immobiliare viene assegnato un valore millesimale che rappresenta la quota di comproprietà delle parti comuni.

I valori millesimali servono principalmente:

- per stabilire le maggioranze per la regolare costituzione dell’assemblea condominiale e la validità delle deliberazioni adottate;

- per ripartire le spese tra i condomini.

I millesimi stabiliscono la quantità di godimento sulle parti e servizi comuni del condominio spettanti ad ogni condomino in virtù della sua proprietà esclusiva.

Per la formazione e la modifica delle tabelle condominiali è necessario l’accordo di tutti i condomini oppure un apposito provvedimento (sentenza di accertamento) da parte del giudice, su istanza degli interessati.

Tuttavia, anche se le tabelle non possono essere modificate a maggaioranza da una delibera condominiale, ma occorre il consenso unanime dei condomini , mentre non è richiesta la partecipazione di tutti i condomini all’assemblea, la giurisprudenza ritiene che una tabella millesimale applicata per molti anni senza che vi siano state opposizioni da parte dei condomini, debba essere considerata implicitamente approvata.

In particolare, la modifica delle tabelle è ammessa:

-  
quando sono conseguenza di errore;

-  
quando sono mutate le condizioni di una parte dell’edificio a seguito di sopraelevazione, di parziale espropriazione o di innovazioni di vasta portata che abbiano alterato il rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Danno cagionato da animali
Modifiche del regolamento condominiale.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
Inadempienze spese condominiali
Condomino ’apparente’ ed amministratore
Notifica di atti indirizzati al condominio.
Uso aree condominiali.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Elementi strutturali dell’edificio condominiale.
Addobbi natalizi e condominio.
Bed and breakfast nei condomini.
Diritto di antenna e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Condomini e convocazione assembleare
Veranda e condominio.
Tabelle millesimali.
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
Caminetto e condominio.
Detenzione di animali negli edifici condominiali
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione