HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Venerdi 2 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Verbali di contravvenzioni stradali illegittimi.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

27 giugno 2010



Il pagamento della sanzione preclude l'impugnazione?



«Gentile Avvocato, poichè ho ricevuto una multa per essere passata col semaforo rosso e solo dopo aver pagato ho saputo che l’apparecchio usato dal Comune non era in regola, posso presentare ricorso contro il verbale anche se ho pagato la sanzione? Grazie. G. L.»

 

 

 

Quando l’infrazione viene contestata immediatamente o notificata nel termine di legge, se si ritiene dovuto il pagamento, si provvede al pagamento della sanzione entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione, versando, in questo termine, una somma pari al minimo fissato dalle singole norme. Ove vi siano elementi di contestazione ci si può opporre alla contravvenzione mediante ricorso al Prefetto del luogo in cui è stata notificata la contravvenzione, oppure con ricorso al Giudice di Pace del luogo in cui è stata commessa la violazione.

 

Tuttavia, come ha affermato la Corte di Cassazione anche con la recente sentenza n.12899/2010, il ricorso non è più ammesso qualora sia già stato effettuato il pagamento, neppure quando solo in un secondo momento si accerti l’illegittimità del verbale, in quanto il pagamento dell’oblazione da parte del trasgressore «implica necessariamente l’accettazione della sanzione e, quindi, il riconoscimento, da parte dello stesso, della propria responsabilità e, conseguentemente, nel sistema delineato dal legislatore anche ai fini di deflazione dei processi, la rinuncia ad esercitare il proprio diritto alla tutela amministrativa o giurisdizionale, quest’ultima esperibile immediatamente anche avverso il suddetto verbale ai sensi dell’art. 204 bis C.d.S., qualora non sia stato, effettuato il suddetto pagamento».

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Accesso agli atti di un concorso e privacy.
Quesiti legali-Disdetta locazione ad uso non abitativo.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali-Contratto per colf e badanti.
Quesiti legali-Muri di confine.
Quesiti legali- Passo carrabile e divieto di sosta
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Pensione sociale casalinghe.
Quesiti legali-Mantenimento dei figli.
Quesiti legali - Chi paga le spese condominiali?
Quesiti legali-Assegni familiari per i figli e affidamento condiviso.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali - Nomina amministratore di condominio nelle nuove costruzioni.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali-Direttore di riviste specialistiche.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Quesiti legali - Assegnazione della casa coniugale e nuovo matrimonio.
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Nozze senza convivenza ed assegno di mantenimento.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Convivente e pensione di reversibilit
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali- Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali-Spese straordinarie e locazione.
Quesiti legali-Danni da caduta sul marciapiede dissestato.
Recupero spese condominiali.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Quesiti legali-L’eredità tra i coniugi.
Quando il protesto è illegittimo....
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione