HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 luglio 2003

Il coniuge affidatario che, prima della separazione, lascia la casa ne perde il diritto.


Il coniuge col quale convivono i figli minorenni non ha diritto all’assegnazione della casa coniugale se, prima della separazione, si è trasferito in un altro luogo.

Infatti, presupposto perchè l’abitazione nella casa familiare sia attribuita al coniuge con il quale convivono i figli minorenni è che al momento della separazione esista una casa coniugale.

Quest’orientamento è stato più volte espresso dai giudici in considerazione del significato proprio dell’espressione "casa familiare", intesa come "complesso di beni funzionalmente attrezzato per assicurare l’esistenza domestica della comunità familiare", e della finalità dell’assegnazione di essa ad uno dei coniugi, che è quella di conservare l’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime la vita familiare, con riguardo soprattutto alla necessità di non far subire ai figli l’ulteriore trauma dello sradicamento dal luogo in cui si svolgeva la loro vita.

Dalla finalità propria dell’assegnazione della casa coniugale di conservare l’habitat domestico, nel precipuo interesse dei figli minori o maggiorenni non autosufficienti deriva che essa presuppone necessariamente la persistenza, al momento della separazione, di una casa coniugale nel significato sopra precisato.

Pertanto, secondo l’orientamento prevalente dei giudici, non v’è motivo di ricorrere all’assegnazione della casa quando, per un qualsiasi motivo, al momento della separazione la casa familiare non esista più, in quanto uno o entrambi i coniugi si sono trasferiti altrove ed i figli si siano già sradicati dal luogo in cui si svolgeva la loro esistenza, essendosi l’habitat domestico già disciolto ed essendo già stato costituito, dal coniuge affidatario e dai figli, trasferitisi in altro immobile, un nuovo habitat.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Figli maggiorenni: cessa l’obbligo di mantenimento ?
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Separazione, aborto e consultori familiari
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Acquisti personali e comunione legale.
Vendita di beni mobili e comunione legale.
Separazione e tradimento.
Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Pensione di reversibilità dell’ex coniuge.
Separazione senza figli ed assegnazione casa coniugale.
Separazione dei coniugi simulata.
Separazione e adulterio.
Diritto di visita del genitore non affidatario.
Matrimonio e unioni di fatto.
Separazione ed affidamento dei figli.
Assegno di divorzio e nuova convivenza.
Rapporto nonni-nipoti.
Convivente e pensione di reversibilit
Separazione dei coniugi e riappacificazione.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quando l’auto è in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Conto corrente del condominio.
Fumare in treno non è un diritto!
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione