HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Indennitą mensile di frequenza.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

17 ottobre 2017


Spetta anche ai minori che frequentano l'asilo nido?



Buongiorno spett.le avvocato, ho una figlia piccola con grave ipoacusia. Poiché la mia bimba va all’asilo nido, potrebbe avere l’indennità degli invalidi civili?”




L’indennità di frequenza è una provvidenza prevista a favore degli invalidi minorenni dalla Legge n.289/90.


Essa viene concessa ai minori “con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età" oppure ai minori “con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore”, che non dispongano di un reddito annuo personale superiore ai limiti prescritti, ed è subordinata alla “frequenza continua o anche periodica di centri ambulatoriali o di centri diurni, anche di tipo semiresidenziale, pubblici o privati, purché operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap" oppure alla frequenza di “scuole, pubbliche o private, di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola materna, nonché centri di formazione o di addestramento professionale finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti stessi."


L’INPS, in passato, escludeva la concessione della prestazione ai bambini con disabilità che frequentassero l’asilo nido, cioè fino ai tre anni di età, sostenendo che l’asilo nido non potesse essere considerato né una scuola né un centro di riabilitazione, però, la sentenza della Corte Costituzionale n.467/2002 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1 comma 3 della Legge n.289/90 nella parte in cui non prevede che l’indennità mensile di frequenza sia concessa anche ai minori che frequentano l’asilo nido. Pertanto, l’indennità di frequenza deve essere erogata anche a questi ultimi.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Assenza a visita fiscale domiciliare.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali-Sosta sulle strisce blu e permesso invalidi.
Quesiti legali- Fallimento societą in accomandita semplice.
Quesiti legali- Divorzio e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Pensione privilegiata per causa di servizio.
Quesiti legali-Multa per moto in sosta sulle strisce bianche.
Quesiti legali-Ipoteca per mancato pagamento di cartelle esattoriali.
Quesiti legali-Invaliditą civile ed assegno mensile di assistenza.
Impressioni di un lettore
Quesiti legali-Revoca dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Separazione, divorzio e diritti successori.
Quesiti legali-A proposito di parcheggi.....
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Quesiti legali- Sfratti
Quesiti legali - Parentela, affinitą e famiglia di fatto
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione