HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Diritto di antenna e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 novembre 2004

I condomini possono installare antenne ricetrasmittenti sul tetto comune, anche se esiste già un'antenna centralizzata?


Il nostro legislatore (art. 1 della legge 6 maggio 1940 n. 554) ha stabilito che i proprietari di uno stabile o di un appartamento non possono opporsi all’installazione nella loro proprietà di aerei esterni destinati al funzionamento di apparecchi radiofonici appartenenti agli abitanti degli stabili e degli appartamenti stessi, attribuendo, così, un diritto, a favore degli abitanti dello stabile e degli appartamenti, all’installazione ed alla manutenzione degli impianti.

Tale diritto può essere esercitato anche contro la volontà di altri abitanti dello stabile ed anche comprimendo il diritto di proprietà altrui, giacchè è consentito, al proprietario dell’antenna, di attraversare la proprietà altrui per accedere al tetto, di proprietà comune od esclusiva, pur dovendosi, in quest’ultimo caso, contemperare le contrapposte esigenze del proprietario del tetto e del proprietario dell’antenna.

Come precisato da numerose sentenze, si tratta di un diritto di natura "personale" che, quindi, può essere esercitato da taluno indipendentemente dalla qualità di condomino, per il solo fatto di abitare nello stabile e di essere utente radio-televisivo, ed indipendentemente dall’esistenza, nell’edificio in condominio, di antenna televisiva centralizzata.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Azioni giudiziarie condominio.
Danno cagionato da animali
Fioriere condominiali.
Condominialità.
Caduta sulle scale condominiali.
Condomini consumatori.
Debiti condominiali.
Addobbi natalizi e condominio.
Apertura finestre in edificio condominiale.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Trasferimento di unità immobiliare
Parti dell’edificio di proprietà comune.
La scelta dell’amministratore negli stabili di nuova costruzione.
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Manutenzione delle “terrazze a livello” di uso esclusivo.
Spese condominiali controverse.
Rumori molesti in condominio.
Condomini e convocazione assembleare
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Equa riparazione per un processo troppo lungo.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione