HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 settembre 2009



Chi paga se i coniugi si separano?



Sono separato e l’appartamento dove abitavo con mia moglie e mia figlia, di mia proprietà, è stato assegnato a mia moglie, la quale non provvede a pagare le relative spese, in particolare l’ICI. Poiché la sentenza non ha disposto nulla, vorrei sapere: chi deve pagarla? Grazie. Distinti saluti. B.P.”



In caso di separazione dei coniugi - o di divorzio - l’assegnazione dell’abitazione familiare esonera il coniuge assegnatario soltanto dal pagamento del canone per l’uso dell’appartamento nei confronti dell’altro coniuge, proprietario esclusivo dell’immobile assegnato.


Pertanto, quando viene attribuita ad uno dei coniugi l’abitazione di proprietà dell’altro, la gratuità di tale assegnazione è da riferire solo all’uso dell’abitazione, ma non si estende alle spese correlate a detto uso, tra cui le spese condominiali, che riguardano la manutenzione delle cose comuni poste a servizio anche dell’abitazione familiare, che gravano sul coniuge assegnatario.


Il pagamento dell’ ICI, invece, spetta al proprietario dell’immobile e non all’assegnatario, non avendo quest’ultimo alcun diritto reale sull’immobile, come affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n.18476/05.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Trasferimento del lavoratore disabile.
Quesiti legali-Chi può usare la piscina condominiale?
Quesiti legali-Assegno di mantenimento per i figli.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali- Sfratti
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali-La religione cattolica nelle scuole.
Quesiti legali- Parcheggio nel parco condominiale.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali-Eredità e comunione dei beni fra i coniugi.
Assegno divorzile una tantum.
Quesiti legali-Autocertificazione.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali-L’adulterio è un reato?
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali-Reversibilità dei trattamenti di invalidità.
DELLO STESSO AUTORE
Ricorso al Prefetto avverso contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-E’ possibile rinunciare all’eredità?
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Conto corrente del condominio.
La figura professionale del mediatore familiare.
Quesiti legali- Una multa va sempre pagata?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Difetti di manutenzione di terrazze e lastrici solari.
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali-Assegno di mantenimento per i figli.
Quesiti legali-Assegno nucleo familiare e genitori separati.
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Profili professionali del traduttore
Separazione, aborto e consultori familiari
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Condomini consumatori.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione