HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

29 settembre 2007

Solo per divieto di sosta, secondo la Cassazione.



Molta attenzione ha suscitato la recente sentenza n.16777/2007, con cui la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso avverso una sentenza del Giudice di Pace di Roma che aveva confermato una contravvenzione elevata da un ausiliario del traffico per aver circolato, l’automobilista, in una corsia riservata agli autobus.


Gli ausiliari del traffico, sono legittimati ad accertare e contestare violazioni a norme del Codice della strada solo per quanto concerne le disposizioni in materia di sosta -ha precisato la Corte-. Pertanto, se le violazioni riguardano altre condotte, come la circolazione in corsie preferenziali, i cosiddetti “vigilini” non possono fare multe.


Infatti, il legislatore, ha previsto che determinate funzioni, obiettivamente pubbliche, possano essere svolte anche da soggetti privati, che abbiano una particolare investitura da parte della PA, in relazione al servizio svolto, proprio in considerazione della rilevanza dei problemi delle soste e parcheggi, soprattutto nei centri urbani. Ma, come sottolineato dalla Cassazione, in base alla legge n. 127 del 15 maggio 1997, l’attribuzione degli ausiliari è strumentale rispetto allo scopo di garantire la funzionalità dei parcheggi che concorre a ridurre, se non ad evitare, il grave problema del congestionamento della circolazione nei centri abitati”, sicchè il potere di accertamento delle violazioni di questo personale deve essere limitato alle sole violazioni del Codice della Strada inerenti la sosta dei veicoli, mentre in casi, come quello esaminato, di circolazione di automobili private in corsie riservate ai mezzi pubblici, l’accertamento può essere compiuto dal personale ispettivo delle aziende di trasporto pubblico di persone (art. 17, co. 132, della legge n. 127/1997.


Agli ausiliari può, altresì, essere conferita anche la competenza a disporre la rimozione dei veicoli, ma esclusivamente dove venga impedito di accedere ad un altro veicolo, regolarmente in sosta, oppure lo spostamento dei veicoli in sosta in seconda fila.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
Multa per un’automobile venduta.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Contestazione verbale infrazioni stradali.
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Trasporto di persone ed animali sull’auto.
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Praticanti avvocati.
Circolazione a targhe alterne.
Assegno al nucleo familiare.
Indennità di maternità a carico dell’INPS.
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Contratto “preliminare” di vendita.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Questioni di identità.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Tasse sugli immobili.
Multe Autovelox.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione