HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

21 giugno 2007


Cos'è, cosa si propone, perchè può non andare a buon fine e come comportarsi di conseguenza.


 

 

  • Cos’è il fidanzamento?

Secondo la legge italiana, per fidanzamento si intende la promessa verbale reciproca di matrimonio talvolta solennizzata in una cerimonia che, di regola, precede la celebrazione del matrimonio.

  • Cosa si propone?

Il fidanzamento ha più che altro valore sul piano sociale; infatti esso non fa sorgere l’obbligo di contrarre matrimonio, neppure quando sia stata redatto atto pubblico o scrittura privata o risulti dalla richiesta delle pubblicazioni, perché si vuole garantire la piena libertà dei consensi fino al momento della celebrazione del matrimonio.

Valutazioni psicologiche

Il fidanzamento può essere considerato come un periodo di tempo in cui creare un rapporto "esclusivo" (o almeno così dovrebbe essere) con un partner, finalizzato alla reciproca, approfondita, conoscenza con l’obiettivo di valutare la compatibilità a livello affettivo, sessuale e di vita in genere (obiettivi in comune, disposizioni caratteriali, etc.).

 

  • Rottura del fidanzamento.

Secondo l’art.80 del Codice Civile, se il fidanzamento si rompe, per qualsiasi causa, dopo la promessa di matrimonio, manifestata in qualsiasi forma, ciascuno dei fidanzati può ottenere la restituzione dei doni fatti "a causa della promessa", ossia in previsione del futuro matrimonio.

  • Restituzione dei regali.

La restituzione ha ad oggetto quei doni che, per consuetudine, non potrebbero trovare giustificazione all’infuori del fidanzamento come, ad esempio, oggetti d’oro tipo fedine, anelli, medagliette; la giurisprudenza ricomprende tra i doni da restituire anche le fotografie che si siano scambiate i fidanzati, tendendo ad escludere la corrispondenza di qualunque tipo.

  • Risarcimento dei danni

Quando la promessa di matrimonio sia stata fatta dai fidanzati in modo ‘solenne’, cioè utilizzando la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata (è sufficiente anche una lettera dal contenuto inequivocabile), o risulti dalla richiesta delle pubblicazioni, colui che, senza motivo, rifiuti di eseguirla, o provochi col proprio comportamento il rifiuto dell’altro, è tenuto a risarcire il danno cagionato all’altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni assunte a causa della promessa stessa, come ad esempio l’acquisto dei fiori per la cerimonia, l’acquisto di mobili o di immobili, le spese fatte per i preparativi del ricevimento di nozze, ecc.

(Sia l’azione per la restituzione dei doni sia quella per il risarcimento dei danni devono essere iniziate nel termine di 1 anno dal giorno del rifiuto delle nozze o della morte di uno dei due fidanzati).

Valutazioni psicologiche

Il fidanzamento può interrompersi per diversi motivi, tutti riconducibili all’impossibilità di costruire una coppia, costituita da due persone che convivono, intersecando obiettivi ed interessi e sostenendosi nell’affrontare le avversità della vita (non a caso il partner, si chiama anche "consorte").

La restituzione dei regali costituisce, molte volte, una mancanza di maturazione da parte di uno o di entrambi i partner. Infatti, ciò che viene donato, lo si vive come qualcosa data in comodato gratuito, su cui accampare dei diritti, se il destinatario non risponde alle nostre aspettative. In questo modo, si evidenzia una buona quota di egocentrismo possessivo, impositivo e punitivo. Una persona matura, offre qualcosa sentendosi appagato nel dare e rispettando il prossimo. In caso di interruzione del rapporto, non si prende in considerazione l’idea della restituzione dei regali, perché non li si considera più "roba propria".

La richiesta di risarcimento dei danni può sensatamente essere presa in considerazione solo nei casi in cui è dimostrabile l’intento "disonesto" del partner nel depredare il compagno. Ci si dovrebbe chiedere però, come mai una persona matura non sia stata in grado di accorgersene per tempo.

Erminia Acri - Avvocato
Giorgio Marchese - Medico Psicoterapeuta

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Pillole psicolegali: ...e non vissero felici e contenti!
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Pillole psicolegali - Uniti per la vita?
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Pillole psicolegali - Lontano dagli occhi...lontano dal cuore?
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Pillole psicolegali - Questo matrimonio non s’ha da fare!
DELLO STESSO AUTORE
Il Pensiero e la coscienza di sé.
Natale di solidarietà.
Tessuto Nervoso.
La Trasgressione...
Psicoterapia e Counseling.
Catene...
Neuroni e Nevroglia.
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Quando sarò capace di Amare... (Riflessioni sul Femminicidio).
L’epopea del salmone.
I.N.R.I.
Come matura un rapporto d’amore?
Una questione di carattere - Parte Seconda.
Tre per otto?
Il confetto e il maiale.
Di fronte al tumore...
La biochimica delle emozioni.
La medicalizzazione del lutto.
La Terra trema...
Benvenuti nel Non Luogo!
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali - Dimissioni dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Tende da sole e condominio.
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Cinture di sicurezza in auto.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Disaccordo tra genitori separati sulle spese per i figli.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione